ULTIM'ORA ADNKRONOS

De Gustibus

Cresce il valore dell’ortofrutta italiana

Ammonta a circa 15 miliardi di euro il valore della produzione ortofrutticola italiana alla fase agricola, mentre le esportazioni nel 2022 dei freschi e trasformati hanno superato i 10 miliardi di euro, con un saldo della bilancia commerciale di +2,7 miliardi di euro.

Al bando in Italia il cibo sintetico

Alimenti e mangimi sintetici al bando in Italia e nessuna possibilità di import. Nel disegno di legge licenziato dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo scorso e che introduce un divieto assoluto, per tutti gli operatori del comparto alimentare e mangimistica “di impiegare, vendere.

Prioritario trattenere l’acqua in eccesso per un utilizzo più efficiente

L’acqua deve essere al centro dell’azione per l’ambiente e il clima. Le disfunzioni nell’intero ciclo dell’acqua sta compromettendo il progresso di tutte le principali questioni globali. Dalla salute alla fame, dalla parità di genere all’occupazione, dall’istruzione all’industria, dai disastri alla pace.

Nuovo attacco al sistema delle Dop e Igp

L’origine territoriale e il metodo di produzione non possono essere autodichiarate dal produttore. Nuovo attacco al sistema Ue dei marchi di qualità agroalimentare Dop e Igp

Rafforzata l’assistenza alle imprese per affrontare i mercati esteri

Si è svolta lo scorso 16 febbraio, presso il Ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), l’XI riunione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione, con la partecipazione delle rappresentanze istituzionali, del sistema imprenditoriale e del mondo economico.

Ma vola l’export agroalimentare in Canada

Ma vola l’exportagroalimentare in Canada. L’ultimo in ordine di tempo è stato il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada che, benché in vigore in via provvisoria dal 2017 e non ancora ratificato da tutti gli Stati membri, ha prodotto ottimi risultati soprattutto per l’agroalimentare Made in Italy.