ULTIM'ORA ADNKRONOS

De Gustibus

La risposta del Governo alle richieste degli agricoltori

Mentre sono ormai più di quindici giorni che la protesta dei “trattori” imperversa in Italia e in Europa con gli agricoltori che portano nelle piazze il disagio di un settore che vede aumentare i costi di produzione e diminuire i redditi, anche a fronte di una politica agricola europea che impone obblighi  ambientali che fanno aumentare gli oneri per l’agricoltura,

Grano duro: a rischio semine e qualità

Dopo le celebrazioni della giornata mondiale della pasta con nuovi record di fatturato, l’autosufficienza degli approvvigionamenti di frumento duro alla base della sua produzione resta per l’Italia sempre più un miraggio

L’Italia consolida il primato in produzione ed export

La pasta è uno dei prodotti simbolo del ‘Made in Italy’ e sembra essere tra quelli che stanno superando con maggior slancio la crisi, grazie ad una risposta dei consumatori che risente meno che in altri settori dei rialzi dei prezzi. Del resto, la pasta rimane un piatto economico e versatile che si adatta, anche grazie alle innovazioni e ai cambiamenti introdotti negli ultimi anni, alle esigenze dei consumatori nazionali ed esteri.

Vino in difficoltà

Situazione sempre più complessa per il vino italiano con una vendemmia che, tra qualche grandinata e il caldo prolungato di settembre e ottobre, sarà anche inferiore al -12% previsto dagli esperti a inizio settembre.

Crisi climatica: a rischio la produzione di olio

Quantità limitate e quotazioni in crescita   di Alessandra Cori Vola verso l’alto il prezzo dell’olio d’oliva. Non solo nell’ultimo anno in Italia è aumentato del 37%, il secondo maggior

Ad ogni territorio la sua birra

Per un turista che vuole immergersi negli usi locali dei luoghi che sta visitando, cosa c’è di meglio che assaggiare cibi e bevande caratteristici del posto? Le molte etichette di tradizione e diffusione regionale e il moltiplicarsi dei birrifici artigianali sta mettendo le birre al centro di questa tendenza, soprattutto in un’estate così calda come quella che si avvia alla conclusione.

Giornata mondiale del latte

Il 1° giugno di ogni anno si celebra il ruolo vitale dei prodotti lattiero-caseari nei sistemi alimentari globali, come fonte di benefici economici, nutrizionali e sociali per un’ampia parte della popolazione mondiale.