ULTIM'ORA ADNKRONOS

Giulia Verticchio

Il controtenore Luigi Schifano e l’organista Andrea Coen a Montréal

Venerdì 24 marzo, alle 18:00, presso la chiesa Sainte-Madeleine (750 avenue Outremont) si terrà un eccezionale concerto recital di canto e organo, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, che vedrà protagonisti due grandi artisti italiani di fama internazionale: il controtenore Luigi Schifano (già presente all’Opéra de Montréal nel 2020) e l’organista Andrea Coen, che si esibiranno nell’ambito del progetto “Sainte-Madeleine d’Outremont à l’heure de l’Italie”.

Le gemelle Cattaldo a passo di danza da Monza a Montréal

I giovanissimi talenti italiani all’École supérieure de ballet du Québec. Incontriamo le sorelle gemelle Dayana ed Erika Cattaldo il giorno del loro 17esimo compleanno, il 9 marzo. Vengono da Monza e sono arrivate a Montréal l’estate scorsa, alla tenera età di soli 16 anni. Dayana da piccola camminava sempre sulle punte e così i genitori l’hanno iscritta a danza già a 4 anni, insieme anche ad Erika.

Rita Fiorante, l’appassionata Executive molisana da 19 anni al Cirque du Soleil

“I miei genitori vengono dalla piccola realtà di Civitanova del Sannio, in provincia di Isernia. Si sono conosciuti al paese da ragazzini e poi sono arrivati entrambi in Canada negli anni ’50. Mio padre è stato invitato dai suoi parenti che erano già a Toronto per andare a lavorare nella costruzione immobiliare.

Fuori su tutte le piattaforme il nuovo singolo pop-rock “Vole” di Gianni Bodo

Papà bellunese “del nord, misterioso” e mamma casertana, “anima del sud”, nato e cresciuto a Villeray, una grande passione per la musica fin da bambino, così parla di sé il cantautore Italo-Montrealese Gianni Bodo: “Mi piacevano i Police! Mi hanno regalato la prima chitarra a 17 anni e da lì ho iniziato a comporre, scrivere, cantare, suonare, da autodidatta.

Christian Scifo, da Asti a Les Grands Ballets Canadiens sulle punte

“Facevo ginnastica artistica da piccolo, ho iniziato danza a 14 anni, quindi tardi, in una scuola di Asti molto piccola. Ho poi iniziato un liceo per ballerini, cantanti e attori, il liceo coreutico teatrale Germana Erba di Torino, ho studiato quindi anche storia della danza, solfeggio, musica, canto… il mio indirizzo è stato la danza.

Concert carte blanche à Dorothéa Ventura il 28 febbraio

haconne et chocolat: délectations italiennes ci immerge nell’affascinante universo dell’Italia del XVII secolo. Il concerto si terrà martedì 28 febbraio alla Salle Bourgie (1339 di Sherbrooke Ouest) alle ore 19:30. La ciaccona – in spagnolo chacona, nella letteratura musicale francese, inglese e tedesca chaconne – è un tipo di danza popolare di origine cinquecentesca spagnola, nonché una forma musicale derivata dalla danza stessa.

Mary Melfi da Casacalenda a Montréal

Mercoledì15 febbraio, il Comitato degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) di Montréal ha riunito scrittori e scrittrici italiani/e del Québec per discutere di eventi letterari e iniziative culturali, e formare una commissione di lavoro specifica.