ULTIM'ORA ADNKRONOS

Il Punto

Braccio di ferro Canada-Meta: SOS Democrazia

Viviamo in un’epoca in cui siamo tutti interconnessi e in cui l’informazione digitale viaggia alla velocità della luce. I confini nazionali sono solo un pallido ricordo per persone e merci, figuriamoci per le notizie che si rincorrono sul web sulla base di algoritmi ormai ‘governati’ dall’intelligenza artificiale.

Trudeau volta le spalle agli Italo-Canadesi

Da 3 a 1: Justin Trudeau ha tagliato del 66,66% la presenza italo-canadese nel suo nuovo esecutivo. La notizia è nota. A fine luglio, il Primo Ministro del Canada ha mischiato le carte del suo governo con un ampio rimpasto, in cui ha fatto fuori David Lametti, Ministro dellla Giustizia, diligente e competente (il cui siluramento, quindi, appare ancora più spiazzante e incomprensibile) e Marco Mendicino.

Legault ha ragione: siamo una società cattolica

Due cinguettii del Primo Ministro François Legault, che il 7 aprile scorso ha rilanciato un articolo del sociologo e giornalista Mathieu Bock-Coté sul Journal de Montréal dal titolo “Elogio del nostro vecchio fondo cattolico”, hanno seminato il panico tra gli ultràs più duri e puri del laicismo ideologico e integralista.

Guerra russa-ucraina: sì alla Pace, no al pacifismo

Siamo tutti per la Pace, che però deve essere giusta, equa e duratura, senza ambiguità o zone grigie. Una Pace fondata su un presupposto inequivocabile e inconfutabile: nella guerra tra Russia e Ucraina c’è un aggressore, Putin, ed un aggredito, Zelensky.

Paghiamo le colpe dei nostri politici

IL PUNTO di Vittorio Giordano Siamo tra i più vaccinati al mondo, eppure subiamo misure restrittive, drastiche e severe, perché mancano posti-letto ed il personale medico è inadeguato Potremmo chiamarlo

Il potere logora chi ce l’ha

IL PUNTO di Vittorio Giordano ‘Il potere logora chi non ce l’ha’, amava ripetere Giulio Andreotti, personaggio-simbolo della Democrazia Cristiana e, per antonomasia, della Prima Repubblica italiana. Evidentemente, in Canada,

Scuse sacrosante. E ora tre opere per non dimenticare

IL PUNTO di Vittorio Giordano Giustizia è fatta. Dopo oltre 80 anni di colpevole silenzio, il cerchio si è chiuso e la dolorosa cicatrice dell’internamento può finalmente rimarginarsi. Il Primo