ULTIM'ORA ADNKRONOS

De Gustibus

Non autarchia, ma difesa del Made in Italy e dei territori

Nuovo governo, nuovo lessico per marcarne gli intenti. Arriva così il concetto di Sovranità alimentare a rappresentare la nuova identità del ministero delle Politiche agricole, ribattezzato Dicastero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. Denominazione che dovrà essere comunque formalizzata. 

Prodotti biologici Made in Italy protagonisti sui mercati esteri

Nel primo semestre del 2022 è stata molto positiva la performance dell’export biologico italiano. Infatti, le vendite di prodotti agroalimentari italiani bio sui mercati internazionali hanno raggiunto i 3,4 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del +16% rispetto all’anno precedente.

Lanciato il vettore con un orto a bordo

Il primo orto spaziale Made in Italy produrrà micro verdure di crescione. Si chiama Green Cube ed è stato lanciato in orbita con il volo inaugurale del nuovo vettore Vega-C dell’Esa, l’agenzia spaziale europea, dalla base di Kourou (Guyana francese), insieme al satellite scientifico LARES2 e ad altricinque nano-satelliti.

Siccità Italia: emergenza da affrontare con interventi strutturali

La siccità provocata dagli ormai inarrestabili cambiamenti climatici sta mettendo a durissima prova l’intero settore agroalimentare italiano, con ricadute sull’occupazione e un forte impatto sul lavoro. Di fronte ad eventi che non si possono più definire straordinari, non si può pensare che la soluzione, è il caso di dirlo, arrivi dal cielo.

De Gustibus di Alessandra Cori. A rischio la sicurezza alimentare mondiale

“La guerra nell’ormai martoriata Ucraina non accenna ad allentare. Anzi. Secondo la Nato “l’Occidente si deve preparare ad una guerra lunga e logorante”. Fin dall’inizio del conflitto il problema del grano è stato uno dei più impellenti. I due Paesi in guerra producono, infatti, il 30% della fornitura mondiale e, prima dell’inizio delle ostilità, l’Ucraina era vista come il granaio del mondo, con 4,5 milioni di tonnellate di prodotti agricoli che uscivano dai suoi porti ogni mese.