
Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile
Il cantautore italo-quebecchese Marco Calliari presenta, direttamente dall’Italia, i BANDABARDÒ a Montréal fino al 16 giugno, con Cisco, Giobbe Covatta e Radio Lausberg
Il cantautore italo-quebecchese Marco Calliari presenta, direttamente dall’Italia, i BANDABARDÒ a Montréal fino al 16 giugno, con Cisco, Giobbe Covatta e Radio Lausberg
Il direttore artistico italo-montrealese riparte da “The Chain”, il successo cinematografico del 1988, per raccontare una storia familiare difficile ispirata alla Commissione Charbonneau
Grande successo all’Embassy Plaza di Laval, domenica 4 giugno, per il grande ritorno di Umberto Tozzi.
Anna Panunto è una scrittrice italo-canadese di origini molisane, nata a Montréal, che lavora in inglese, francese e italiano. Ha un Bachelor of Arts e un Master of Education conseguite alla McGill University e insegna da oltre 20 anni.
In occasione del “Mese del Patrimonio Italiano”, dal 29 maggio al 30 giugno il canale televisivo di Toronto vi propone 33 serate di pellicole tricolori
Sono stati consegnati lo scorso 10 maggio i David di Donatello 2023: i premi assegnati dall’Accademia del Cinema Italiano sono considerati un pò il corrispettivo degli Oscar di Hollywood. Durante la diretta Rai condotta da Carlo Conti insieme all’attrice Matilde Gioli a trionfare è stato “Le Otto Montagne”:
Dopo ben otto anni, “Madame Butterfly” è tornata al Teatro dell’Opera di Montréal (6-16 maggio 2023). Meritato successo dell’Opera Pucciniana, scandito dalla grande richiesta di pubblico per una rappresentazione extra, repliche tutte esaurite grazie alla sapiente regia di Stephanie Havey.
L’Orchestre Classique de Montréal (OCM) propone un viaggio musicale in Italia per il suo prossimo concerto, “Festa Italiana”, con il grande tenore quebecchese Marc Hervieux e l’eccellente direttrice d’orchestra Geneviève Leclair.
I Guappecarto sono 5: Claudio Del Vecchio, in arte Dr. Zingarone, fisarmonicista e porta voce del gruppo, di Matera; Marco Sica, in arte O’ malamente, violinista, di Santa Maria Capua Vetere (Caserta); Francesco Cosentini, in arte Frank, chitarrista, di Udine; Pierluigi D’Amore, in arte Braga, contrabbassista, anche lui casertano; e il nuovo batterista Matteo Nocera, di Napoli, in arte O’ scugnizz’…