ULTIM'ORA ADNKRONOS

Interviste

Lametti: un’occasione
per gli Italo-canadesi

Il 30 ottobre 2016 rappresenta una data-spartiacque nei rapporti bilaterali tra Europa e Canada: Ottawa e Bruxelles hanno siglato uno storico accordo di libero scambio che elimina quasi tutti i dazi doganali ed avvicina le due sponde dell’Atlantico. Al tavolo delle trattative, si è ritagliato un ruolo da protagonista anche David Lametti

Mario Venditti: “Ogni giorno imparo qualcosa”

È nato a Montréal, i suoi genitori sono originari di Vinchiaturo, prov. di Campobasso: sua madre è arrivata in Canada agli inizi degli anni ’60 e suo padre nel 1970, dopo che la sua prima moglie è passata a miglior vita. È cresciuto nel quartiere di Ahuntsic-Cartierville, poi nel 1991 il trascloco a Laval. Sua sorella è un architetto, mentre suo fratello lavora nel settore della tecnologia informatica.

Imbriglio: “Facciamo la differenza anche nelle Comunità”

Sviluppo del talento, prossimità territoriale, impegno sociale ed ‘economie vigorose’: sono questi i principi-cardine su cui, da 70 anni a questa parte, basa il suo successo la ‘Raymond Chabot Grant Thornton’ (RCGT), azienda canadese che fa parte di una rete internazionale leader in consulenze, revisioni, servizi fiscali e di certificazione, recupero credito, finanziamenti e

Francesco Bellini: giovani di talento e Centro Sportivo per tornare in A

Sarà perchè sta per diventare nonno per la quarta volta (dopo Aria, Matteo e Marina, a dicembre è in arrivo un maschietto), ma il dr. Francesco Bellini, presidente dell’Ascoli Picchio, è un fiume in piena. E ne ha per tutti, con la solita genuina franchezza che lo rende un personaggio unico ed eccezionale

Joe Pannunzio, il ‘problem solving’ della Comunità

È ‘fedele’ a Raymond Chabot da 36 anni: molisano di origine, revisore contabile di formazione, oggi tiene in ordine i conti di 125 aziende. È generoso di natura, sempre pronto ad accontentare i suoi clienti. Al punto che in molti sono diventati anche suoi amici. Ma, soprattutto, è così orgoglioso delle sue origini italiane da aver accettato (a partire dal 1º luglio) la presidenza del Centro Leonardo da Vinci

Rick Sassano: l’Italianità è un valore aggiunto

È uno dei professionisti associati più qualificati di “Raymond Chabot Grant Thornton”, la società contabile leader in Québec che, fondata più di 65 anni fa, oggi opera in oltre 130 Paesi. Stiamo parlando di Rick Sassano, dal novembre 1997 (18 anni e 7 mesi) uno dei punti di forza dell’azienda guidata, in Canada, da un altro italo-canadese esperto e preparato come Emilio Imbriglio

Prof. Marietta Iacucci: da Calgary
a Birmingham, con la Calabria nel cuore

È una ricercatrice di fama mondiale, un’eccellenza nella gastroenterologia, parla un inglese impeccabile, è membro di 8 associazioni specializzate ed è autrice di oltre 40 pubblicazioni su altrettante riviste internazionali. Lei è Marietta Iacucci, dal 2011 professore associato di Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Calgary

Emilio Imbriglio:
il mio cuore batte per
la Comunità italo-canadese

Quando varchiamo gli uffici della ‘Raymond Chabot Grant Thornton’, su Rue de la Gauchetière Ovest (alla National Bank Tower), nel cuore di downtown Montréal, ci invade un senso di potenza, fiducia e solidità che accresce in maniera esponenziale quando stringiamo la mano ferma del suo leader in Canada: Emilio Imbriglio