ULTIM'ORA ADNKRONOS

De Gustibus

De Gustibus di Alessandra Cori. A rischio la sicurezza alimentare mondiale

“La guerra nell’ormai martoriata Ucraina non accenna ad allentare. Anzi. Secondo la Nato “l’Occidente si deve preparare ad una guerra lunga e logorante”. Fin dall’inizio del conflitto il problema del grano è stato uno dei più impellenti. I due Paesi in guerra producono, infatti, il 30% della fornitura mondiale e, prima dell’inizio delle ostilità, l’Ucraina era vista come il granaio del mondo, con 4,5 milioni di tonnellate di prodotti agricoli che uscivano dai suoi porti ogni mese.

De gustibus di Alessandra Cori: Vinitaly 2022

Vinitaly, il principale evento del vino italiano, la cui 54ma edizione si tiene a Verona dal 10 al 13 aprile, torna in presenza dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia.

De Gustibus di Alessandra Cori: sicurezza alimentare, la risposta dell’UE

La guerra che si protrae ormai da un mese in Ucraina ha ridotto alla fame gli abitanti delle città sotto assedio. Ma l’operazione bellica in atto, che non accenna ad allentare il suo effetto devastante in quel Paese, è destinata a far sentire duri contraccolpi sulla sicurezza alimentare anche in altre regioni del mondo, e in Europa in particolare, per un effetto domino di proporzioni globali.

De Gustibus di Alessandra Cori: guerra in Ucraina

I venti di guerra, che ormai da giorni soffiano sull’Ucraina, e le conseguenti sanzioni economiche imposte alla Russia di Vladimir Putin fanno infiammare i prezzi delle materie prime, da quelle energetiche come gas e petrolio, che alimentano il “caro bollette” e il “caro benzina”, fino a quelle alimentari, che rendono più oneroso l’acquisto di beni di prima necessità come pane e pasta.

De Gustibus di Alessandra Cori: guerra Russia-Ucraina

Quando si pensa alla Russia viene subito in mente la ricchezza delle materie prime e quindi il pensiero corre a gas e petrolio. Ma c’è anche la filiera agroalimentare in agitazione per l’escalation sul fronte ucraino, sfociata ormai in guerra aperta.