
Di Giuseppe (FdI): “Ecco la mia proposta di legge per il riacquisto della cittadinanza”
Quali battaglie intendi portare avanti a favore degli italiani nel mondo? Parlaci della tua proposta di legge per il riacquisto della cittadinanza italiana.
Quali battaglie intendi portare avanti a favore degli italiani nel mondo? Parlaci della tua proposta di legge per il riacquisto della cittadinanza italiana.
Andrà in onda il 21 gennaio su Rai Italia, alle 14:45 la prima puntata di “That’s Italy”, serie che porta il pubblico internazionale in un Gran Tour esclusivo attraverso le più belle città d’arte italiane.
Dal 16 gennaio 2023 verrà attivata, presso il Consolato d’Italia a Montréal, una linea telefonica dedicata agli/alle over 70 utile per fissare un appuntamento per la richiesta di servizi consolari.
Napoli – Il caffè come protezione per l’intestino. È questo il risultato raggiunto dallo studio “Effect of Different Coffee Brews on Tryptophan Metabolite-Induced Cytotoxicity in HT-29 Human Colon Cancer Cells”,
Roma – Non poteva mancare, su Rai Italia, l’appuntamento annuale con il festival canoro per bambini più amato di sempre, giunto quest’anno alla sua 65esima edizione. Stiamo parlando, naturalmente, dello
Firmato un protocollo d’intesa tra alcune scuole del Molise e dell’Abruzzo ed alcuni istituti scolastici a Montréal e Laval
In occasione della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Consolato Generale d’Italia a Montréal e l’IIC, in collaborazione con l’ITHQ, hanno organizzato una cena all’insegna della cucina italiana contemporanea, che si à svolta il 15 novembre sotto il tema “Ce n’est pas un pays pour sauces”
Dal 2006 ad oggi la presenza degli italiani all’estero è progressivamente cresciuta, passando da 3,1 milioni a oltre 5,8 milioni. La pandemia ha frenato le partenze, ma oggi sono più gli expat che gli stranieri nel Bel Paese. L’allarme di Mattarella: “Conseguenze culturali e sociali”
Il nuovo Accordo sostituisce il Memorandum d’Intesa tra Italia e Canada, del 2006, in materia di “Vacanze Lavoro” e ne amplia la portata con l’estensione da parte italiana del permesso di lavoro a 12 mesi e l’introduzione di nuove categorie di partecipanti.
Il progetto è stato spiegato dal coordinatore presso la DGIT, Giovanni Maria De Vita