ULTIM'ORA ADNKRONOS

Renzi vuole commissariare l’Italia

IL PUNTO di Agostino Giordano

Matteo è bravo nel risolvere i problemi. Commissaria e basta. Senza mai metterci la faccia. A Roma ha prima commissariato il Pd locale, col suo omonimo e presidente nazionale Pd Orfini; e poi ha commissariato il sindaco Marino, prima con il prefetto-badante Gabrielli e poi (tramite Gabrielli) con il commissario straordinario Tronca. Tra omonimi e prefetti, tutto fatto in casa. Certo, Marino ha fatto il possibile per teatralizzare la sua defenestrazione, ma poi la pagliacciata doveva pur finire. E a mettere la parola fine ci ha pensato uno che, in fatto di cognome, non scherza: Tronca. L’ex prefetto di Milano viene catapultato a Roma quasi a ribadire – secondo la vulgata Cantoniana – la supposta superiorità morale di Milano su Roma. Certo, Tronca avrebbe potuto finire meglio il lavoro a Milano, e non con il regalare ai Rom un’ala dell’Expo; e a Roma avrebbe potuto iniziare meglio, e non con il solito tour dall’Altare della Patria alle Fosse Ardeatine. Si spera che a Roma faccia bene, vaccinato com’è dall’esperienza milanese, dove a menare il torrone è un certo Pisapia, un altro figlio di Sel, – Sinistra Ecologia Libertà – confratello di Marino. Uomini sbagliati nel posto sbagliato. Che fanno il paio con altri governatori di sinistra; citiamo, ad esempio, Crocetta (in Sicilia), Vendola (in Puglia), De Luca (in Campania), Zingaretti (in Lazio), Chiamparini (in Piemonte): accusati o inquisiti, indagati o condannati, ma non defenestrati da Renzi. Matteo si guarda bene dal buttarli a mare: sarebbe la sua rovina. Solo il caso Marino, a Roma, ha fatto deragliare il Pd al 17%: altro che 40% vagheggiato da Renzi, nel suo Italicum! Voi mi direte: ma cosa aspetta la magistratura italiana a intervenire, in tutto questo marciume? Una bella domanda, a cui però ho già risposto in decine di articoli, e il cui succo è il seguente: in Italia non c’è certezza di giudizio. Ogni giudice è padrone di interpretare la legge ad libitum. Certo, se gli indagati sono di sinistra, o non si indaga o si insabbia presto; se di segno opposto, le manette tintinnano. Il caso del padre di Renzi Matteo è emblematico: insabbiato. A politici e giornalisti di destra, addosso a tutto spiano; su politici, giornalisti e giornaloni di sinistra, – specie se amici del premier – proibito indagare e  condannare. Adesso i ‘magi-renziani’ ne hanno inventata un’altra: se a commettere delitti sul suolo italico sono migranti che hanno chiesto asilo politico, i loro nomi non vanno  neppure resi noti su stampa e neppure rinviati in patria, perché correrebbero il rischio di venire uccisi. Dunque: se rispedita a casa, questa gentaglia viene uccisa; quindi è meglio che viva da noi, in Italia, – terra del buonismo universale – e rubi e uccida a gogò, coperta da immunità giornalistica e giudiziaria. Ha ragione la Libia a pretendere l’allontanamento delle bagnarole salva-gente italiche dalle sue acque territoriali: ed è scandaloso che lo richiedano ambedue i governi libici, l’un contro l’altro armati. Sì, in Italia, si vive una tragi-commedia toscana, dove un giovinotto ha prima studiato l’homo italicus, poi il sistema giudiziario italiano, quindi il potere quirinalizio, infine l’intricato verminaio politico ex-comunista in salsa bindiana; una volta scoperto il ‘tallone d’Achille’ di questa melassa indigesta, dal paesucolo si è fiondato a Firenze, e da qui a Roma. È una commedia strana, la sua, che ha per attori i soggetti più impensabili, ma tutti finiti a fare le marionette. Di Renzi, premier e segretario del Pd. Partito Democratico. Di nome. In realtà, dopo Roma, Renzi vuole commissariare l’Italia. Servendosi di un Parlamento che ha paura di perdere ‘stipendio’ oggi e ‘posto in lista’ domani. Intanto, però, Berlusconi ha presentato il nuovo programma del centrodestra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Askanews

Pubblicità

Adnkronos

That’s Napoli Live Show al CLDV

Musica napoletana in chiave moderna al Piccolo Teatro per uno spettacolo straordinario. Pubblico entusiasta per il travolgente concerto, ideato dal Maestro Morelli, che ha visto 19 artisti, tra giovani cantanti e musicisti, brillare sul palco per talento vocale e carisma scenico.

LEGGI »

Aspettando le… brasiliane

Alcuni giorni mi sembra di essere ancora a Montréal. Verso le 14 e le 15 il telefono comincia a squillare: sono parenti, amici, sportivi e lettori che mi chiamano per salutarmi, farmi qualche domanda e sapere cosa succede nel paese. Gli amici canadesi parlano soprattutto del tempo, mentre gli italiani, se li incontri dopo le 11 del mattino, immancabilmente ti chiedono cosa mangerai a mezzogiorno.

LEGGI »

Valeria Galluccio: da Napoli a Montréal a passo di danza

Danzatrice statuaria dalle gambe lunghissime, interprete, regista, coreografa, insegnante, consulente artistica… Valeria Galluccio è nata a Napoli, classe 1986. “Ballavo sempre anche da piccola, quindi mia madre mi ha iscritta a danza classica a 5 anni. Un ambiente molto duro, di alta disciplina, la mia insegnante veniva dal Teatro San Carlo.

LEGGI »