
I primi 50 anni di carriera di Francesco Cianciulli
Il prossimo 4 maggio, l’italo-canadese Francesco “Frank” Cianciulli spegnerà 50 candeline di onorato servizio nel settore delle assicurazioni.
Il prossimo 4 maggio, l’italo-canadese Francesco “Frank” Cianciulli spegnerà 50 candeline di onorato servizio nel settore delle assicurazioni.
Alla scoperta del giovane Chef pizzaiolo che offre servizi di consulenza e organizza atelier e masterclass in giro per il Québec
Il presidente Moreno Fermini ha voluto fare alcune precisazioni in merito alle motivazioni addotte dal MAECI che sono all’origine del provvedimento che esclude dai finanziamenti annuali l’istituzione culturale italo-canadese di Montréal, il PICAI, che attualmente presiede. Al riguardo, abbiamo sentito il punto di vista della Senatrice Francesca La Marca
Martedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal (1200, av. Dr. Penfield), in occasione della pubblicazione della traduzione in inglese del libro Noi però gli abbiamo costruito le strade.
Azione legale alla Corte Superiore del Québec per difendere la missione della Maison Saint-Raphaël
La guida turistica siciliana Domenico Timpanelli, da 35 anni nel settore turistico, ha trasformato la passione per i viaggi e l’amore per la sua patria nel lavoro dei suoi sogni. Oltre a gestire imprese nel settore tra il Belpaese e la Tunisia, ha creato, in Canada, un network di agenzie viaggi locali (www.voyageenitalie.ca) che offrono itinerari dell’Italia da lui stesso ideati, sperimentati e proposti all’attenzione della clientela più esigente
Lo storico locale, situato al 351 rue de Bellechasse,compie 60 anni. Una storia di immigrazione, amore, successo e sacrifici che ha dato vita ad un ristorante diventato un’icona di italianità nella metropoli quebecchese
Dopo otto anni, Sandra Crescenzi ritorna al CLDV. Questa volta in veste di Direttrice generale e invita tutti ad unirsi “alla nostra Comunità italiana”.
Lo scorso 11 gennaio è iniziata la rassegna cinematografica Spaghetti Westerns che si protrarrà fino al 9 febbraio. Organizzato dalla Cinémathèque Québécoise, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, il ciclo di film prevede, oltre alla proiezione di svariate pellicole, la conferenza del professor Damiano Garofalo
Dal 2 al 22 dicembre è in programma, presso la Cinémathèque québécoise, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, una rassegna cinematografica sul regista e sceneggiatore italiano Mario Monicelli