
L’Opéra de Montréal accoglie Dante Mullin Santone nel suo Atelier Lyrique
Il talentuoso giovane italo-canadese si appresta a calcare le scene del tempio della lirica montrealese. Il racconto del suo percorso artistico
Il talentuoso giovane italo-canadese si appresta a calcare le scene del tempio della lirica montrealese. Il racconto del suo percorso artistico
In occasione della Giornata Mondiale del Design Italiano del 12 febbraio, il MAXXI di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, porta al Centre de design dell’UQAM, la mostra Buone Nuove – Donne in architettura.
In occasione della Giornata della Memoria, l’Ambasciata d’Italia a Ottawa, il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con il Cinéma du Musée, presentano, lunedì 3 febbraio alle 19:00, la proiezione del documentario Liliana, in presenza del regista Ruggero Gabbai, che abbiamo intervistato
Intervista all’avvocato RALPH MASTROMONACO, portavoce di un importante aspetto troppo spesso trascurato nella narrativa MONTRÉAL – Il documentario La Bataille deSaint-Léonard, distribuito nelle sale nell’autunno 2024 con grande successo, è
“Sono nato a Foggia, e quando mi sono laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Bari non volevo scrivere una tesi banale, quindi ho fatto una ricerca sul sintetizzatore musicale, per unire l’aspetto artistico della musica a quello tecnico dell’ingegneria elettronica, e ho scoperto un mondo che poi è diventato il mio percorso accademico e professionale.
La 47ª edizione del Salone del Libro di Montréal, in programma dal 27 novembre al 1° dicembre al Palais des Congrès, si prepara ad accogliere due talentuose illustratrici italiane: Felicita Sala e Francesca D’Alfonso, ospiti grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura
Nato nel riminese, classe 1973, Stefano Ciotti si forma all’interno delle cucine di Gino Angelini e Vincenzo Cammerucci. Nel ‘92 è alla Taverna Righi di San Marino con Luigi Sartini, nel ‘96 al Don Alfonso a S. Agata sui Due Golfi al fianco di Alois Vanlangenaeker.
Il prossimo 8 novembre, dalle 20:00, la cantautrice Ilaria Pilar Patassini si esibirà in concerto alla Casa d’Italia proponendo il suo ultimo album Terra senza Terra. L’evento, gratuito ma con prenotazione necessaria, è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con la Casa d’Italia.
“I miei genitori sono immigrati qui da piccoli, nella metà degli anni ’50, arrivati con la nave, entrambi dal salernitano… si sono conosciuti a Montréal, hanno tutti e due studiato alla Concordia University. Io sono cresciuta a Ahuntsic, ho frequentato il Collège Regina Assumpta, una scuola francofona, privata, all’epoca femminile, e anche il Vanier College.
Rosamaria La Posta, in arte December Rose, è una talentuosa cantautrice montrealese di origine italiana molto legata alle proprie origini che mira a farsi conoscere anche nel Belpaese