
Lo zibaldone di Vincenzo Thoma. Dell’amore
Am: non c’è radice linguistica più affascinante e misteriosa di quella da cui deriverebbe l’Amore, un sentimento i cui confini sono, da sempre, stati oggetto di riflessione filosofica e psicologica.
Am: non c’è radice linguistica più affascinante e misteriosa di quella da cui deriverebbe l’Amore, un sentimento i cui confini sono, da sempre, stati oggetto di riflessione filosofica e psicologica.
In “Se puoi sognarlo, puoi farlo”, biografia di Nick Di Tempora scritta da Simona Grillo, apprendiamo che la famiglia Di Tempora si ambienta senza traumi nella nuova patria, a Montréal. La presenza di tanti paesani attutisce lo choc culturale. In questo nuovo mondo ciò che più colpisce i nuovi arrivati è l’abbondanza: “C’era spazio, cibo, cose per tutti”.
L’Universo, malgrado l’apparenza di un insieme fantastico, in realtà costituisce la manifestazione di un “ordine”, di una logica e di un rigido equilibrio, spiegato dalle varie filosofie, religioni e correnti di pensiero.
Già a 15 anni, Paul Ballerini, che oggi ne ha 29, si è infatuato del cinema, noleggiando pellicole dalla biblioteca un paio di volte alla settimana. Registrava anche i film in TV con il lettore VHS e li rivedeva nel fine settimana. Ora sta completando il suo Master alla Concordia University e parte della sua ricerca riguarda il modo in cui le persone interagiscono con gli oggetti e il modo in cui questi creano poi la nostra memoria.
Alla ricerca di oggetti, ognuno con la propria storia da raccontare, ma soprattutto un’occasione di incontro tra generazioni
La guerra in Ucraina continua e ormai sono più di tre mesi che dura. Qualcosa si sta muovendo attraverso i sotterranei canali diplomatici e speriamo che si trovi una soluzione.
“La guerra nell’ormai martoriata Ucraina non accenna ad allentare. Anzi. Secondo la Nato “l’Occidente si deve preparare ad una guerra lunga e logorante”. Fin dall’inizio del conflitto il problema del grano è stato uno dei più impellenti. I due Paesi in guerra producono, infatti, il 30% della fornitura mondiale e, prima dell’inizio delle ostilità, l’Ucraina era vista come il granaio del mondo, con 4,5 milioni di tonnellate di prodotti agricoli che uscivano dai suoi porti ogni mese.
Arenal, Poàs e Irazù, i tre vulcani più noti della Costarica, sono un’attrazione irresistibile per il turista amante dell’esotico e di vulcanologia. Nella ricerca dell’emozione che aveva suscitato la vista della lava sull’Etna, non poteva mancare l’esplorazione dell’America centrale che va dal Pacifico al Mar dei Caraibi.
In genere si dà per scontato di sapere tutto sulla luna. E invece essa cela ancora tanti segreti; forse è qui che risiede il suo fascino. Da secoli, il satellite
Montréal ha un clima estremamente freddo in inverno, ma durante l’estate è una città gradevolissima, con temperature che, con l’umidità, raggiungono anche i 40 gradi. È importante stare al fresco per evitare colpi di calore e qual è il modo migliore se non andare in spiaggia? Anche se siamo una città, ci sono dei “tesori di sabbia” sull’isola di Montréal e dintorni. Scopriamoli!