ULTIM'ORA ADNKRONOS

L’Opinione

Appartenenza comune e solidarietà

Domenica 27 agosto si svolgerà la Festa del grano in onore di Sant’Anna, patrona di Jelsi. Le attività inizieranno con una messa celebrata nella Chiesa “St-Simon Apôtre” situata al 145 rue Beauharnois Ouest, alle 9:30 (a.m.). Seguiranno la sfilata dei carri allegorici e traglie addobbati con grano. Subito dopo ci sarà un rinfresco. L’attribuzione dei premi avverrà in un’area designata del parco, verso le 18 (6:00 p.m.).

Caos immigratorio e caos sociale

Il violento caos sociale che è esploso in Francia si presta a due diagnosi contrapposte. La diagnosi-sentenza dei buonisti, ossia della sinistra, è di assoluzione per i rivoltosi, visti come dei reietti che sono spinti alla sommossa da una sacrosanta collera contro la violenza poliziesca e dalla povertà in cui versano.

La società dello spettacolo

In Tv, in Italia, il tono di animatori, conduttori, intrattenitori, presentatori, partecipanti è su di giri. Sono eccitati perché intendono interessarci e divertirci come facevano gli imbonitori delle antiche fiere paesane, ormai rimpiazzate dall’universale fiera televisiva dell’entertainment, del divertimento, dei talk show. 

Michele Castelli, Angelo Persichilli 

Le lingue, i dialetti, il giornalismo, la comunicazione sono campi di studio ben rappresentati dagli intellettuali molisani che Norberto Lombardi ci presenta in “Altrove. Intellettuali molisani nella diaspora (Cosmo Iannone Editore, 2022).

L’esempio di Di Tella, Santillo, Rimanelli

Nel libro di Norberto Lombardi “Altrove – Intellettuali molisani della diaspora” (Cosmo Iannone Editore), c’imbattiamo in personaggi della diaspora a noi ben noti e in altri, invece, poco conosciuti. 

Molisani all’estero

Lo studioso Norberto Lombardi ci presenta nel libro “Altrove – Intellettuali molisani nella diaspora” un minuscolo ma speciale insieme d’espatriati o di nati all’estero: gli intellettuali d’origine molisana.

Molisani all’estero

Nelle prime pagine di “Altrove – Intellettuali molisani nella diaspora”, il noto studioso dei fenomeni migratori Norberto Lombardi menziona le cause dell’emigrare ed enuncia i valori d’origine e gli aspetti culturali e antropologici dei molisani.

Il mio ricordo di Giampaolo Sassano

Giampaolo Sassano, scomparso di recente, ha lasciato una forte impronta in tanti di noi. Personaggio decisamente fuori norma e dai cento interessi: geologo, docente universitario, autore di trattati di geologia, pittore dal pennello dall’impronta forte e originale.

Emigrazione e riscatto sociale

“Altrove – Intellettuali molisani della diaspora” (Cosmo Iannone Editore, 2022) è un libro con “venti interviste a persone di origine molisana” che hanno lasciato un segno “nei campi della letteratura, dell’arte della saggistica, dell’impegno sociale e civile o che sono tutt’ora attive nelle reti globali della scienza e della ricerca”.

Un cammino lastricato di buone intenzioni 

Il cammino della donna-uomo è lastricato di buone intenzioni. Con le travolgenti conquiste femministe avevo sperato che si realizzasse un giusto equilibrio tra i due sessi, e che si attenuassero quindi certi costumi, stili, modi di vita non proprio ammirevoli, appannaggio fino allora in esclusiva dell’uno oppure dell’altro dei due sessi, pardon “generi”. Ma l’uomo.