ULTIM'ORA ADNKRONOS

L’Opinione

La dissoluzione dei valori tradizionali

In Occidente si assiste ad una profonda crisi della spiritualità e della trascendenza. Le vocazioni nei paesi europei sono ridotte a un triste lumicino. Nella stessa Italia vi è una forte presenza di sacerdoti in provenienza da altrove.

Sanremo: un’Italia finalmente unita

L’annientamento delle frontiere culturali, identitarie e anche fisiche, causato dalla trionfante religione del mondialismo, ha ridotto l’Europa a un colabrodo. E la carnevalata francese del 1968 ha diffuso in tutta l’Europa la passione per il carnevale permanente.

10 febbraio, Giorno del Ricordo

Il 10 febbraio si celebrerà in Italia il “Giorno del Ricordo”, in coincidenza con la data di quel trattato di pace punitivo (Parigi, 10 febbraio 1947) che comportò la perdita delle terre dell’Adriatico orientale e l’esodo di più di 300.000 Istriani, Fiumani e Dalmati.

Colpe collettive e reciprocità

“Sono troppe nelle ultime ore le voci che denunciano che a Gaza i feriti non vengono soccorsi, che morti e feriti sono lasciati insieme fra le macerie. E molti sono bambini! Occorre avere il coraggio di fermare Hamas, ma occorre avere il coraggio di alzare la voce e di dire ad Israele che non è questa la strada che la porterà a vivere in pace e sicurezza.

Il trionfo delle immagini cretine

Nel mondo al contrario in cui viviamo l’immagine impazza, e noi non riusciamo a guardare qualcosa di nuovo, di bello, di sorprendente, senza scattare un’istantanea. Le più assurde cretinate sono propagandate in rete da chi cerca di porsi al centro di questa civiltà dello spettacolo dai mille centri.

Québec, 2024. Uno sguardo all’indietro

Nella nostra “provincia-nazione”, anche dopo la “Rivoluzione tranquilla”, spartiacque del moderno Québec, i cambiamenti non sono mancati. Il 1976 è stato l’anno della salita al potere del PQ, partito separatista. 

Donne in prima fila

Sono sinceramente dispiaciuto che il mio articolo “Femminicidi e violenze fatte alle donne” (29-11-2023) abbia offeso i sentimenti di alcune mie lettrici.

Il “fake english” dei cittadini del mio Stivale

Nell’articolo “Italians have embraced ‘fake English’” (F.T., 4 ott. 2023), la corrispondente del Financial Times a Roma, Amy Kazmin, mette in evidenza la strana infatuazione degli italiani per il “fake English” o “inglese farlocco”. Un esempio tra i tanti: i distributori automatici di bibite e merendine delle stazioni ferroviarie italiane sono chiamati “self-bars”.

Reciprocità, colpe collettive, antisemitismo

Lo spaventoso conflitto in atto in Palestina mette in evidenza alcuni principi su cui è utile riflettere. Ad esempio la reciprocità, ossia il voler restituire il male che si è