ULTIM'ORA ADNKRONOS

Italiani nel mondo

Lombardia-Québec rafforzano la partnership

“Nell’ambito del nostro programma per l’internazionalizzazione, abbiamo destinato ingenti risorse alla promozione all’estero delle nostre imprese”. Lo ha detto il vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala

Che cos’è un caffè espresso?

Come riconoscere un buon espresso (o almeno un espresso decente)? Fino a qualche anno fa, se qualcuno diceva “un espresso, per favore” poteva essere capito solo in Italia. Oggi, se entri in un coffee shop e dici “an espresso please”, quasi in qualsiasi parte del mondo chiunque sa che cosa stai chiedendo…ma la domanda vera è: ci servono veramente quello che abbiamo chiesto?

Rinasce la Consulta dei calabresi nel mondo

Sono ben 52 i membri nominati per questa legislatura: 15 esperti e responsabili locali e 34 cittadini calabresi, o giovani discendenti, residenti all’estero. Il presidente Oliverio: “Ci aiuterà ad aprirci al mondo”

Premio Venezia 2016 | Sempre più scambi con l’Italia

Un premio al ‘genio italico’ che si è fatto valere nel Paese degli Aceri: questo lo spirito che, il 18 ottobre scorso, ha animato l’iniziativa della Camera di Commercio Italiana in Canada, che, per la dodicesima volta, ha organizzato il ‘Premio Venezia’, edizione che quest’anno si è tenuta al Centre Mont-Royal, nella centralissima rue Mansfield

Italiani in fuga, ma non verso il Canada

Il numero complessivo di italiani residenti all’estero è in costante aumento, ma con una ‘propulsione’ diversa rispetto alle singole aree geografiche. Ci sono Paesi come Canada, Brasile e Argentina, ma anche Germania e Francia, per esempio, dove l’immigrazione continua a crescere, ma a ritmi più blandi rispetto al recente passato

Boom di italiani all’estero: 107mila nel 2015

Rispetto all’anno precedente, ad iscriversi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) sono state 6.232 persone in più (+6,2%). Se ne vanno soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni (39.410, il 36,7%). Germania la prima scelta. Mattarella: “Segno d’impoverimento”