ULTIM'ORA ADNKRONOS

St. Patrick’s Day a Montréal

MONTRÉAL – Lo sapevate che ogni anno, il 17 marzo, Montréal si tinge di verde per celebrare la festa di St. Patrick? Questo evento attira centinaia di migliaia di persone da tutta la Provincia, pronte a partecipare alla celebre parata e a festeggiare la cultura irlandese. Quest’anno, la défilé de la Saint-Patrick celebra un importante traguardo: i suoi 200 anni di storia. Pensate che dal 1824 l’evento è andato in scena ogni anno, ininterottamente, tanto da diventare la più antica nel paese, nonché la seconda parata più grande dopo quella di New York. Ma perché questa giornata è così speciale per Montréal?

 

St. Patrick, il Patrono dell’Irlanda, è una figura storica che ha portato il Cristianesimo nell’isola durante il V secolo. La sua festa, che inizialmente era una celebrazione religiosa, è diventata nel corso dei secoli un’occasione per onorare la cultura irlandese in tutto il mondo. A Montréal, città con una forte Comunità irlandese, questa tradizione ha radici profonde. Gli immigrati irlandesi, che arrivarono massicciamente nella metropoli nel XIX secolo, portarono con sé la loro cultura, le loro tradizioni e, naturalmente, la festa di St. Patrick. Oggi, la celebrazione non è solo un omaggio a St. Patrick, ma un momento per commemorare la ricca eredità culturale irlandese e il contributo che ha rappresentato per il progresso di tutta la Comunità di Montréal. Vediamo ora i nove fatti salienti che rendono questa parata davvero speciale qui a Montréal:

 

La St. Patrick’s Day Parade di Montréal è la più antica del suo genere in Canada, celebrata ogni anno dal 1824, con l’eccezione del 2020 e 2021 a causa della pandemia. Nel 1918 la parata fu annullata a causa della Prima Guerra Mondiale, ma si svolse comunque grazie alla determinazione dei cittadini che ignorarono gli ordini.

 

La parata, che dura tre ore, è caratterizzata da centinaia di carri allegorici, bande musicali, musicisti e partecipanti che attraversano il centro di Montréal, percorrendo boulevard De Maisonneuve da rue du Fort a rue Jeanne-Mance, di fronte a una folla che varia da 250.000 a 700.000 persone, a seconda delle condizioni meteo.

 

Le prime celebrazioni di San Patrizio a Montréal risalgono al 1759, organizzate dai soldati irlandesi che risiedevano nella città, tre anni prima della prima parata di New York.

 

Il primo irlandese a mettere piede in Canada fu Tadhg Cornelius O’Brennan nel 1661; faceva parte di un’ondata di immigrati irlandesi cattolici che fuggivano dalla guerra, dalle carestie e da un sistema penale severo.

 

Pubblicità

 

 

La Black Rock (in francese La Roche Noire), nei pressi del ponte Victoria, è il primo monumento al mondo dedicato alle vittime della Grande Carestia irlandese e rappresenta un importante simbolo della solidarietà tra la comunità irlandese e la popolazione di Montréal. Segna il luogo di sepoltura di circa 6.000 immigrati irlandesi che morirono nel 1847 durante la Grande Carestia (Great Famine). Questi immigrati, molti dei quali arrivavano dall’Irlanda affamata e devastata dalla malattia, sbarcarono a Grosse-Île e successivamente a Montréal. Le condizioni nei bastimenti e nei centri di quarantena portarono a una devastante epidemia di tifo, che colpì non solo gli immigrati ma anche molti dei cittadini di Montréal, tra cui sacerdoti e medici che cercarono di aiutarli.

 

L’immigrazione irlandese a Montréal è aumentata nel tempo, portando diverse Associazioni a organizzare la parata sin dal 1824.

 

nde omaggio alla diversità culturale della città, includendo un trifoglio verde per onorare il contributo della comunità irlandese. Accanto ad esso, la Fleur-de-lis rappresenta l’eredità francese, la rosa di Lancaster simboleggia gli inglesi, il cardo scozzese celebra gli scozzesi e il pino bianco riconosce i popoli indigeni. Questi simboli, disposti su una croce rossa di San Giorgio, riflettono l’unità, la convivenza e l’armonia tra le diverse comunità che hanno plasmato l’identità di Montréal.

 

Conclusa la parata, potrete continuare ad immergervi nella cultura irlandese ascoltando le varie leggende nei pub irlandesi.

Il National Geographic ha classificato questo evento tra le dieci parate di St. Patrik più straordinarie al mondo!

Dopo aver scoperto tutte queste affascinanti curiosità sulla parata di San Patrizio a Montréal, non c’è niente di meglio che viverla in prima persona. La bellezza di questo evento è che unisce persone di ogni provenienza e cultura: non è necessario essere di origini irlandesi per parteciparvi. La parata è aperta a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza unica e indimenticabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI