ULTIM'ORA ADNKRONOS

Space Waves: il suono del Made in Italy conquista il Canada
Da sinistra: Andrea Gozzi, Vittoria Zorfini, il Console Generale Enrico Pavone, l’Addetta Scientidica dell’Ambasciata Costanza Conti, il Console Commerciale Fortunato Mangiola, Gianluca Grazioli, Nicola Giannini e Simone D’Ambrosio

 

Musica, tecnologia e ricerca si incontrano allo Space Waves: Music, Research and Made in Italy Technology, evento organizzato dal
Consolato Generale d’Italia a Montréal per celebrare la Giornata del Made in Italy e della Ricerca Italiana nel Mondo

 

Il pubblico in sala accorso all’evento

 

MONTRÉAL – Il Consolato Generale d’Italia a Montréal, martedì 8 aprile, ha organizzato l’evento Space Waves: Music, Research and Made in Italy Technology per celebrare la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo e la Giornata del Made in Italy. L’incontro, che ha avuto luogo presso l’Hotel Le Cantlie Suites, ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, che hanno condiviso con un pubblico attento e partecipe le loro innovazioni nel campo della tecnologia del suono e delle esperienze immersive.

 

La serata, moderata dalla speaker radiofonica Vittoria Zorfini di CFMB 1280, ha radunato circa cento persone tra accademici, professionisti e appassionati, offrendo uno sguardo approfondito sulle più recenti applicazioni della tecnologia del suono.

 

Aprendo i lavori, il Console Generale Enrico Pavone ha evidenziato l’importanza del contributo scientifico italiano in Québec, sottolineandone anche le ricadute economiche e culturali. A seguire, la prof.ssa Costanza Conti, Addetta Scientifica dell’Ambasciata d’Italia a Ottawa, ha definito i ricercatori italiani in Canada “ambasciatori scientifici”, invitandoli a rafforzare i legami all’interno del Sistema Italia e a intensificare la collaborazione reciproca.

Protagonisti della serata quattro professori e ricercatori attivi nelle principali Università del Québec, che hanno guidato i presenti in un viaggio affascinante attraverso le nuove frontiere della tecnologia sonora.

 

Andrea Gozzi, professore di elettroacustica e sound design all’Università di Sherbrooke, ha presentato Mezzo Forte, la start-up da lui co-fondata che sviluppa esperienze immersive grazie alla realtà acustica aumentata. Il suo intervento ha illustrato l’uso innovativo dell’audio 3D in musei, spettacoli e visite guidate, trasformando il suono in un vero e proprio ponte tra tecnologia e cultura.

 

Pubblicità

 

 

Nicola Giannini, ricercatore post-dottorato presso UQÀM e McGill, ha raccontato la sua ricerca sul suono spaziale, focalizzata sulla creazione di paesaggi sonori capaci di evocare emozioni e interagire con l’ambiente. La sua visione trasforma l’ascolto in un’esperienza immersiva e profondamente emotiva.

 

Gianluca Grazioli, dottorando alla McGill University e co-fondatore di AuralTech, ha mostrato come le tecnologie di ricostruzione acustica permettano di restituire al pubblico l’atmosfera sonora originale di edifici storici. Un’innovazione che arricchisce la fruizione culturale in siti archeologici e musei, rendendo l’esperienza storica ancora più autentica e coinvolgente.

 

Infine, il compositore e sound designer Simone D’Ambrosio, membro della cooperativa Audiotopie, ha posto l’accento su un tema cruciale: l’inquinamento acustico e il suo impatto sulla salute mentale e fisica. D’Ambrosio ha illustrato progetti sonori immersivi realizzati da Audiotopie, tra cui installazioni, audioguide e podcast, pensati per stimolare una nuova consapevolezza del paesaggio sonoro urbano e favorire una riappropriazione sensoriale degli spazi pubblici.

 

A conclusione della serata, un cocktail di networking ha offerto ai partecipanti l’occasione di confrontarsi informalmente e testare direttamente i dispositivi sviluppati da Mezzo Forte e AuralTech, grazie a una sala espositiva dedicata. Un momento prezioso di scambio che ha alimentato il dialogo tra ricerca, imprenditoria e innovazione.

 

Space Waves: Music, Research and Made in Italy Technology è stato un evento di rilievo per celebrare il talento italiano nella ricerca e nell’innovazione, esplorando le possibilità della tecnologia sonora applicata alla cultura, al benessere e all’intrattenimento. Un incontro riuscito tra arte, scienza e tecnologia, nel segno dell’eccellenza Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

Pubblicità

Askanews