La 14esima edizione della “Conferenza per la Giornata Internazionale della Donna”
Protagoniste Claudia Ferri, Francine Allaire, Marina Orsini ed Hélène Rousse

Servizio fotografico: John Oliveri
MONTRÉAL – Grande successo per la 14esima edizione della “Conferenza per la Giornata Internazionale della Donna” che, su iniziativa del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi (Regione Quebec) e col supporto del Consolato Generale d’Italia, si è tenuta domenica 17 marzo, alle ore 14.00, presso il Cinéma Guzzo Méga-Plex, al Marché Central di Montréal. Questa conferenza annuale costituisce ormai un’importante piattaforma per celebrare la miriade di donne che contribuiscono continuamente allo sviluppo della società canadese e ricoprono ruoli fondamentali all’interno delle loro Comunità. Il tema della conferenza di quest’anno è stato “Le donne nel cinema” ed ha rappresentato l’occasione per puntare i riflettori sull’influenza di quattro protagoniste del piccolo e grande schermo, che sono riuscite a preservare il loro patrimonio culturale e a distinguersi nel cinema, un settore lavorativo estremamente competitivo. Nel corso dell’evento, le quattro ospiti – moderate da Sabrina Marandola, giornalista e animatrice della trasmissione “Let’s go” su CBC Radio One – hanno condiviso i loro percorsi personali e professionali, passando in rassegna gli ostacoli che hanno incontrato e le vittorie che hanno ottenuto lungo il loro cammino. Nell’ordine, sono intervenute: Claudia Ferri (via zoom da Los Angeles), acclamata attrice riconosciuta a livello internazionale, filantropa e attivista (tra i suoi film-cult ricordiamo “Ciao bella”, “Mambo italiano” e “La Marraine”); Francine Allaire, da oltre 40 anni produttrice esecutiva e produttrice di programmi, lungometraggi e documentari nel settore pubblico e privato (tra le pellicole più famose e premiate ricordiamo “Agent of Influence”, “The Blue Butterfly” e “Marché Jean-Talon”); Marina Orsini, famosissima attrice e stimata personalità televisiva del Québec (“Lance et Compte”, “Les Filles de Caleb”, “Urgence”, “Une Autre Histoire”, “Deuxième chance”, “Marina, Le Matin”, “5 Chefs Dans Ma Cuisine”); Hélène Rousse, autrice e da 24 anni direttrice di casting, da poco ideatrice e leader www.totalcasting.ca, che ricerca e seleziona gli interpreti più adatti ai ruoli presenti in una sceneggiatura nell’ambito di produzioni cinematografiche, televisive, pubblicitarie, documentaristiche e del mondo dei video-giochi.

Michelina Lavoratore e l’avv. Antonio Sciascia

Più di 150 le persone che hanno partecipato all’evento, impreziosito dalla presenza di numerose personalità. Innanzitutto gli ‘organizzatori’: l’avv. Antonio Sciascia, Presidente del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi, Regione Québec; Francesca Sacerdoti, direttrice generale dello stesso Congresso, affiancata dalla sua predecessora, Josie Verrillo; e Michelina Lavoratore, Presidente del Comitato organizzatore e Direttrice ai Servizi privati e allo Sviluppo aziendale della Caisse Populaire Desjardins Canadienne Italienne.
E poi, tra gli invitati, ricordiamo: Enrico Pavone, Console Generale d’Italia a Montréal; Patricia Lattanzio, deputata federale della contea di Saint-Léonard—Saint-Michel; Roberto Colavecchio, Presidente nazionale del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi; l’avv. Maria Battaglia, Presidente del CRAIC e vicepresidente del Congresso, regione Québec; Mariano De Carolis, direttore generale della Caisse Populaire Desjardins Canadienne Italienne; Barbara Pisani, Vice Presidente Esecutivo, Sviluppo degli Affari – Cinema Guzzo; Marco Calliari, cantautore Italo-Quebecchese. “Il cinema, come forza d’arte e veicolo di narrazione – ha detto il Console Pavone – riveste un ruolo cruciale nel plasmare le nostre percezioni ed influenzare le nostre coscienze. In questo contesto, è doveroso enfatizzare il contributo inestimabile delle donne nel panorama cinematografico internazionale, nonché il ruolo evolutivo che il cinema riveste nel favorire una rappresentazione equa e inclusiva delle donne nella nostra società: un obiettivo a cui ci siamo avvicinati negli ultimi 20 anni, ma che non è ancora pienamente raggiunto. La partecipazione di autorevoli figure femminili del settore a questa conferenza rappresenta un’occasione unica per trarre ispirazione dal loro talento e determinazione, un’opportunità per catalizzare un dialogo profondo e ispiratore”. Dopo la conferenza, i partecipanti hanno potuto incontrare da vicino le quattro personalità al femminile del cinema nel corso di un cocktail. (V.G.)
