ULTIM'ORA ADNKRONOS

Le polpette di fave secche con fonduta di pecorino romano della Chef Laura Ravaioli

Le polpette di fave secche con fonduta di pecorino romano della Chef Laura Ravaioli

   

Ingredienti per le polpette:

 
  • 500 gr di fave secche
  • 2 cipolle medie
  • ½ cucchiaino di semi di finocchio in polvere
  • 4 cucchiai di prezzemolo, maggiorana e menta tritati
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • ½ cucchiaino di sale
  • ¼ cucchiaino di pepe
  • Cumino q.b.
  • 1,5 lt di olio per friggere

Procedimento per la preparazione delle polpette:

  Immergete le fave in acqua per una notte, cambiando l’acqua un paio di volte. Dopo l’ammollo, sciacquatele. Successivamente, cuocetele, rimuovete la pellicina e mettetele nel mixer con cipolle, cumino, erbe, bicarbonato, sale e pepe. Frullate fino a ottenere una pasta morbida, ma granulosa. Lasciate riposare per 30 minuti, poi formate delle polpette schiacciate e lasciatele riposare per 15 minuti Adesso è il momento di friggere: scaldate l’olio in una padella e friggete le polpette fino a doratura. Scolate le polpette su carta assorbente.   N.B.: Se il composto risulta troppo morbido, aggiungete un cucchiaio di farina.  

Ingredienti per la fonduta di pecorino:

 
  • 200 gr di Pecorino Romano grattugiato
  • Latte q.b.
  • Pepe bianco q.b.
 

Procedimento per la fonduta:

  Coprite il pecorino con il latte e lasciate riposare per 20 minuti. A questo punto, sciogliete il formaggio a bagnomaria, mescolando delicatamente con una frusta. Aggiungete altro latte poco a poco fino a ottenere la consistenza desiderata. Se lo gradite, potete aggiustare con un po’ di pepe bianco. Impiattate le polpette sulla fonduta di pecorino e servite.  

La Chef Laura Ravaioli

    Oggi presentiamo la Chef Laura Ravaioli, una grande professionista nota sia in Italia che all’estero.  Membro di CHEF Italia, si occupa principalmente di eventi, attività che si allinea perfettamente alle sue esperienze professionali e organizzative. Cresciuta nella trattoria di sua nonna, è stata formata inizialmente dalla sua famiglia e ha iniziato il suo percorso nel 1984, lasciando gli studi universitari per dedicarsi alla cucina. Dopo il diploma in grafica e tecniche di stampa, è diventata cuoca presso l’Hemingway di Roma, per poi proseguire come secondo chef al ristorante stellato Pianeta Terra.   Nel corso degli anni, ha lavorato con Chef di fama internazionale come Gualtiero Marchesi e Gianfranco Vissani. La sua carriera si è poi alternata tra attività didattica e consulenze per grandi gruppi alberghieri come Ciga Hotels, Sheraton e Starwood, curando il restyling di ristoranti in tutto il mondo, dall’Asia alla Nuova Zelanda. Ha anche scritto libri di cucina per queste aziende, come La cucina dei grandi alberghi e Taste in Style.   Nel 1999 è stata coinvolta nel lancio del primo canale televisivo europeo dedicato al cibo, Raisat Gambero Rosso Channel, dove ha raggiunto un grande successo con la rubrica “Le ricette di Laura Ravaioli”. Per Gambero Rosso ha anche organizzato eventi e curato grandi manifestazioni sia in Italia che all’estero. Ha collaborato con importanti aziende alimentari per lo sviluppo di nuovi prodotti e ha lavorato come food stylist per numerosi libri e riviste.   La cucina di Laura Ravaioli si ispira alla tradizione italiana, con un forte rispetto per gli ingredienti stagionali, pur sperimentando nuove tecniche. Sebbene apprezzi la cucina creativa, preferisce riscoprire piatti tradizionali, arricchendoli con un tocco professionale.   Laura è anche una grande insegnante, sempre pronta a offrire spiegazioni dettagliate nelle sue trasmissioni. Ha realizzato una serie di 50 puntate dedicate alla cucina etnica, un viaggio culinario che esplora i piatti più rappresentativi delle diverse tradizioni del mondo, dal Sud America al Maghreb, dalla Cina all’India, con approfondimenti sulle tradizioni alimentari dei paesi visitati. Negli ultimi anni, si è dedicata anche alla cucina Kosher, realizzando documentari, tra cui uno per il Ministero del Turismo Israeliano.   La rubrica è a cura di Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News      

Le polpette di fave secche con fonduta di pecorino romano della Chef Laura Ravaioli

   

Ingredienti per le polpette:

 
  • 500 gr di fave secche
  • 2 cipolle medie
  • ½ cucchiaino di semi di finocchio in polvere
  • 4 cucchiai di prezzemolo, maggiorana e menta tritati
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • ½ cucchiaino di sale
  • ¼ cucchiaino di pepe
  • Cumino q.b.
  • 1,5 lt di olio per friggere

Procedimento per la preparazione delle polpette:

  Immergete le fave in acqua per una notte, cambiando l’acqua un paio di volte. Dopo l’ammollo, sciacquatele. Successivamente, cuocetele, rimuovete la pellicina e mettetele nel mixer con cipolle, cumino, erbe, bicarbonato, sale e pepe. Frullate fino a ottenere una pasta morbida, ma granulosa. Lasciate riposare per 30 minuti, poi formate delle polpette schiacciate e lasciatele riposare per 15 minuti Adesso è il momento di friggere: scaldate l’olio in una padella e friggete le polpette fino a doratura. Scolate le polpette su carta assorbente.   N.B.: Se il composto risulta troppo morbido, aggiungete un cucchiaio di farina.  

Ingredienti per la fonduta di pecorino:

 
  • 200 gr di Pecorino Romano grattugiato
  • Latte q.b.
  • Pepe bianco q.b.
 

Procedimento per la fonduta:

  Coprite il pecorino con il latte e lasciate riposare per 20 minuti. A questo punto, sciogliete il formaggio a bagnomaria, mescolando delicatamente con una frusta. Aggiungete altro latte poco a poco fino a ottenere la consistenza desiderata. Se lo gradite, potete aggiustare con un po’ di pepe bianco. Impiattate le polpette sulla fonduta di pecorino e servite.  

La Chef Laura Ravaioli

    Oggi presentiamo la Chef Laura Ravaioli, una grande professionista nota sia in Italia che all’estero.  Membro di CHEF Italia, si occupa principalmente di eventi, attività che si allinea perfettamente alle sue esperienze professionali e organizzative. Cresciuta nella trattoria di sua nonna, è stata formata inizialmente dalla sua famiglia e ha iniziato il suo percorso nel 1984, lasciando gli studi universitari per dedicarsi alla cucina. Dopo il diploma in grafica e tecniche di stampa, è diventata cuoca presso l’Hemingway di Roma, per poi proseguire come secondo chef al ristorante stellato Pianeta Terra.   Nel corso degli anni, ha lavorato con Chef di fama internazionale come Gualtiero Marchesi e Gianfranco Vissani. La sua carriera si è poi alternata tra attività didattica e consulenze per grandi gruppi alberghieri come Ciga Hotels, Sheraton e Starwood, curando il restyling di ristoranti in tutto il mondo, dall’Asia alla Nuova Zelanda. Ha anche scritto libri di cucina per queste aziende, come La cucina dei grandi alberghi e Taste in Style.   Nel 1999 è stata coinvolta nel lancio del primo canale televisivo europeo dedicato al cibo, Raisat Gambero Rosso Channel, dove ha raggiunto un grande successo con la rubrica “Le ricette di Laura Ravaioli”. Per Gambero Rosso ha anche organizzato eventi e curato grandi manifestazioni sia in Italia che all’estero. Ha collaborato con importanti aziende alimentari per lo sviluppo di nuovi prodotti e ha lavorato come food stylist per numerosi libri e riviste.   La cucina di Laura Ravaioli si ispira alla tradizione italiana, con un forte rispetto per gli ingredienti stagionali, pur sperimentando nuove tecniche. Sebbene apprezzi la cucina creativa, preferisce riscoprire piatti tradizionali, arricchendoli con un tocco professionale.   Laura è anche una grande insegnante, sempre pronta a offrire spiegazioni dettagliate nelle sue trasmissioni. Ha realizzato una serie di 50 puntate dedicate alla cucina etnica, un viaggio culinario che esplora i piatti più rappresentativi delle diverse tradizioni del mondo, dal Sud America al Maghreb, dalla Cina all’India, con approfondimenti sulle tradizioni alimentari dei paesi visitati. Negli ultimi anni, si è dedicata anche alla cucina Kosher, realizzando documentari, tra cui uno per il Ministero del Turismo Israeliano.   La rubrica è a cura di Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News      

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI