
Sabato 1° febbraio, presso la Salle de Reception Sofia (420 Av. Lafleur, LaSalle), l’Associazione ALMA Canada Inc. ha organizzato la tradizionale Saltarellata per celebrare il Carnevale 2025. Tradizione, gastronomia e folklore marchigiani protagonisti della serata

MONTRÉAL – Musica, sfilate in abiti medievali, maschere e ottimo cibo: questi gli ingredienti che hanno reso molto gradevole ed esclusiva la Salterellata di Carnevale organizzata da ALMA Canada Inc. L’evento, il più importante per l’Associazione, è una tradizione che va avanti da decenni, ma che, a causa del Covid, era stata interrotta. L’edizione del 2025 rappresenta, dunque, il “ritorno alla normalità” dopo la pandemia. Celebrata lo scorso 1° febbraio presso l’elegante Salle de Reception Sofia (420 Av. Lafleur, LaSalle), ha visto la presenza di circa 150 persone tra membri, amici e simpatizzanti del sodalizio, offrendo l’opportunità di vivere intensamente le tradizioni carnevalesche più amate dai marchigiani.

La serata si è contraddistinta per la sua festosa convivialità, impreziosita dalla musica del Dj Frankie Gervasi di Party Time Entertainment, che ha fatto scatenare in pista i “ballerini” con brani di ieri e di oggi, sia italiani che internazionali. Oltre a una gustosa cena, composta da un ricco buffet di antipasti, due portate principali, frutta e dolce, i commensali hanno potuto portare a casa, come souvenir, delle maschere in stile veneziano, che decoravano le tavole.
Il maître de cérémonie, il reporter di Omni News Marco Luciani Castiglia, collaboratore dell’Associazione e ascolano DOC, vestito in abito medievale, ha dato il via ai festeggiamenti con un discorso di benvenuto con il quale ha ringraziato tutti gli ospiti, sottolineando come le feste marchigiane siano “conviviali e aperte a tutti” e che i “marchigiani sono sempre felici di ospitare anche chi non fa parte di ALMA Canada, perché ciò significa che sono attratti dalle nostre tradizioni, dal nostro folklore”.
Successivamente, la Presidente Anna Perrotti ha preso la parola e ha dedicato la Salterellata ai “carissimi affiliati e amici, che contribuiscono a mantenere viva questa meravigliosa tradizione”, ma anche e soprattutto ai membri più anziani che hanno compiuto 80 anni, onorati nel corso
dell’evento, “dimostrando che l’età è solo un numero” ed evidenziando come la loro “saggezza, esperienza e mentalità sono fonte d’ispirazione per tutti e che rappresentano il cuore pulsante della Comunità”.
Tra gli ospiti d’onore, Francesca Sacerdoti e Maria Battaglia, rispettivamente Direttrice e Presidente del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi (Québec). Quest’ultima, ha messo in risalto, anche in qualità di Presidente del CRAIC, la singolarità dell’Associazione, composta da circa 300 famiglie, per “avere tra le loro fila numerosi giovani, che rappresentano il futuro del sodalizio e dell’intera Comunità marchigiana a Montréal”.

Tra una portate e l’altra, sono state rievocate due usanze simbolo del Carnevale marchigiano: la Quintana e lo Zanni. La prima, che prende il nome dalla via che separava 5° e 6° manipolo nell’accampamento romano, è una delle più antiche rievocazioni storiche in Italia, documentata fin dal 1377 e ripresa in epoca moderna dal 1955. L’ALMA Canada, grazie al talento della compianta sarta Fiorina Sellitto, che ha realizzato decine di pregiati costumi ispirati proprio a quelli originali della Quintana ascolana, ha proposto un défilé dai colori vivaci, i cui protagonisti sono stati alcuni dei membri dell’Associazione, guidati, a ritmo di tamburello, dal cerimoniere Marco Luciani Castiglia. Il secondo, lo Zanni, è invece un personaggio del teatro comico dell’antica Roma, in seguito divenuto maschera della Commedia dell’Arte. In pista, quattro soci di ALMA Canada hanno sfilato, accompagnati dall’organetto di Pasquale De Carolis, indossando i tradizionali alti copricapi ricoperti di strisce colorate e la spada, detta staiola, che rappresenta le due facce del bene e il male.
Due momenti molto suggestivi, che hanno suscitato entusiasmo tra gli spettatori che hanno apprezzato la rappresentazione di queste due tradizioni. Sicuramente hanno permesso di creare complicità e armonia relazionale tra generazioni diverse.
La Salterellata di ALMA Canada non è stata solo una semplice festa, ma anche un emozionante viaggio nel cuore delle tradizioni marchigiane. Un evento indelebile nella memoria dei partecipanti, che ha unito persone di ogni età con un impellente desiderio comune: ritrovarsi di nuovo l’anno prossimo per continuare a celebrare insieme le radici folkloristiche di questa magnifica regione italiana.