ULTIM'ORA ADNKRONOS

La Notte di Rossetto e Caffè incanta Montréal

Al Teatro Rialto trionfa la musica italiana con Arisa e Sal Da Vinci

MONTRÉAL – Montréal ha vissuto una serata memorabile il 22 marzo scorso al Teatro Rialto, dove oltre 500 appassionati hanno partecipato a La Notte di Rossetto e Caffè, un evento esclusivo presentato da VMG Entertainment, società di produzione leader nell’intrattenimento musicale italiano, fondata nel 2010 da un instancabile Ralph Buttino. Protagonisti assoluti della serata sono stati Arisa e Sal Da Vinci, due artisti che hanno saputo regalare emozioni intense con le loro straordinarie esibizioni per uno spettacolo perfettamente bilanciato. Una prima parte più delicata, intima e romantica, con brani che hanno rapito i cuori del pubblico per la loro dolcezza, una seconda più energica e dinamica, con successi che hanno scatenato una passione esplosiva e travolgente. Un mix perfetto di introspezione e vitalità per un’esperienza davvero unica nel suo genere.

Sal Da Vinci

 

Arisa

 

La prima a calcare il palco è stata Arisa che, con la sua voce inconfondibile, ha subito conquistato la platea. Il pubblico ha seguito con trasporto ogni sua interpretazione, lasciandosi coinvolgere dalla delicatezza e dall’intensità delle sue interpretazioni. Arisa ha aperto la sua performance con Amarsi in Due, per poi proseguire con La Mia Strana Verità, un pezzo che ha rivelato la sua capacità di emozionare con le parole e la musica. Non è mancato un momento di dolcezza con Piccola Rosa, seguita da Sì Vola. Il pubblico è stato poi rapito da Ho Cambiato i Piani, un brano che ha messo in luce l’intensità del suo talento, per poi passare ad Ave Maria, che ha donato un tocco di spiritualità alla serata. La sua performance è continuata con Guardando il Cielo e Controvento, mostrando la sua capacità di esplorare diverse sfumature emotive attraverso la musica. In seguito, Arisa ha regalato un momento di grande passione con Vàsame, seguito da Il Tempo che Verrà e Sincerità, brano sanremese che ha fatto vibrare il cuore del pubblico. Poi il gran finale con Malamorenò, Meraviglioso Amore Mio, La Notte e Canta Ancora, che ha fatto esplodere l’entusiasmo della platea, chiudendo un’esibizione d’autore.

 

Pubblicità

 

Ralph Buttino con Arisa

 

Dopo Arisa, è stata la volta di Sal Da Vinci, che ha incantato il pubblico con un viaggio musicale tra passato e presente. La sua esibizione, piena di grinta ed energia, si è aperta con un’introduzione video del 1969, suo anno di nascita, seguita da un emozionante medley anni ‘60, che ha immediatamente coinvolto gli spettatori. Il concerto è poi proseguito con un mix di brani iconici: da una sequenza musicale degli anni ‘70 a successi come Il Mercante di Stelle e Da Lontano, fino a un incantevole omaggio alla tradizione napoletana. Quindi un omaggio a Toto Cutugno, seguito da una composizione di tracce degli anni ‘80, che ha fatto rivivere al pubblico il sound di un’epoca favolosa. La chiusura è stata affidata ai brani più amati di Sal Da Vinci, tra cui Rossetto e Caffè, Non riesco a farti innamorare, Non è vero che sto bene e una versione remixata di Rossetto e Caffè, che ha fatto alzare in piedi l’intero teatro. Proprio il Teatro Rialto, con la sua eleganza senza tempo, ha fatto da cornice perfetta a questa notte di musica e sentimento. La risposta entusiasta del pubblico, tra standing ovation e applausi scroscianti e interminabili, ha confermato il successo dell’evento e il legame indissolubile tra la Comunità italiana di Montréal e la grande musica tricolore. (V.G.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

Pubblicità

Askanews