ULTIM'ORA ADNKRONOS

La Frittulata Cusentina a Montréal

Dopo le vacanze invernali di Natale e d’inizio anno nuovo, è stata celebrata, lo scorso 26 gennaio, la tanto attesa Frittulata Cusentina, presso la sala C’est Classique. Protagonisti della giornata i sapori gastronomici della Calabria e tutti coloro che hanno avuto il piacere di gustarli

 

Il comitato e i governatori dell’Associazione dei Cosentini di Montréal in compagnia
del Console Commerciale d’Italia a Montréal Fortunato Mangiola (al centro)

 

MONTRÉAL – Domenica 26 gennaio, è stato ufficialmente inaugurato il calendario comunitario italo-montrealese con uno degli eventi più amati e attesi: la Frittulata, organizzata dall’Associazione Cosentini di Montréal. Questa tradizione, iniziata negli anni ‘80, celebra il forte legame dei Cosentini di Montréal con la loro terra d’origine, offrendo l’opportunità di assaporare i piatti tipici e le prelibatezze enogastronomiche più apprezzate della provincia cosentina e della Calabria.

 

Nella raffinata e confortevole sala ricevimenti C’est Classique (situata al 6010 boul. des Grandes Prairies, Saint-Léonard), circa 150 persone, accolte calorosamente dalla presidente Maria Teresa Laurito, si sono ritrovate per assaporare le tradizionali frittule cusentine. Il menù, che ha esaltato i sapori della cucina tipica calabra a base di carne suina, è stato curato con maestria dagli chef della sala che ha ospitato il ricevimento, fatta eccezione per le cotiche, preparate con grande abilità da alcuni membri dell’Associazione dei Cosentini di Montréal. Altre squisitezze sono state cucinate a casa per essere condivise con gli altri commensali, ad ulteriore conferma del clima compartecipativo che si respirava al C’est Classique.

 

Il tavolo de Il Cittadino Canadese

 

La giornata si è contraddistinta per la sua genuina convivialità, arricchita dalla musica italiana offerta dall’Empire Orchestra. Presentata dal reporter di Omni News Marco Luciani Castiglia, è iniziata alle 13:00 e si è conclusa nel tardo pomeriggio. Oltre a un pranzo delizioso, composto da quattro portate più frutta e dolce, i partecipanti hanno potuto portare a casa, come souvenir, alcuni prodotti D.O.C. provenienti direttamente dalla Calabria. A chiusura della serata, si è svolto un sorteggio, che ha aggiunto un momento di frizzante suspense: due prelibati prosciutti vinti da due fortunati partecipanti.

 

La presidente dell’Associazione, Maria Teresa Laurito, nel salutare e ringraziare caldamente tutti i presenti in sala, ha sottolineato come la Frittulata rappresenti una tradizione fondamentale per “celebrare e mantenere vive le nostre radici, portando avanti pratiche antiche che costituiscono un patrimonio culturale unico, profondamente radicato nelle famiglie e nella comunità calabrese”.

 

Grande emozione ha suscitato l’invito ai presenti di osservare un minuto di silenzio in memoria di tutti gli amici cosentini scomparsi nell’ultimo anno, con un pensiero particolare rivolto all’ex presidente Joe Ferrarelli e all’artista cosentino Anselmo Sancineto, i cui dipinti, per l’occasione, sono stati esposti in sala.

 

Tra gli ospiti d’onore presenti, spiccava la figura del Console Commerciale d’Italia a Montréal Fortunato Mangiola, originario di Vibo Valentia. Nel suo caloroso saluto, ha sottolineato “l’importanza del lavoro svolto dalle Associazioni in tutto il Québec per mantenere viva la cultura italiana” e quanto sia fondamentale “trasmettere le tradizioni dei cosentini di generazione in generazione”, un gesto che contribuisce a preservare e consolidare le radici di questa Comunità. Infine, ha “battezzato” il banchetto con un brindisi in dialetto calabrese: “U vinu è bellu e finu. Brindisi fazzu a ogni cosentinu“.

 

Tra le tante personalità presenti: Mariano De Carolis e Michelina Lavoratore della Cassa Popolare Desjardins Canadese Italiana; Pasquale Artuso e Salvatore Martire, governatori dei cosentini di Montréal; Basilio Giordano, già Senatore della Repubblica Italiana, editore de Il Cittadino Canadese, Vittorio Giordano, direttore de Il Cittadino Canadese e segretario del Com.It.Es; Emilia Eliana Falcone, Direttrice della ricerca sul Long Covid presso l’Institut de Recherches Clinique de Montréal (IRCM); Anna Perrotti, Presidente dell’Associazione ALMA Canada; Tony Pasinato, Presidente e proprietario di ItalVine.

 

Anche quest’anno, la Frittulata Cusentina si è rivelata un’opportunità unica per vivere un’intensa esperienza di condivisione, che ha consentito di rafforzare il senso di appartenenza alla propria terra di origine. All’insegna della tipica e gustosa cucina calabrese sono state rinverdite le radici socio-culturali di persone che, pur ben integrate in Canada, continuano a mantenere vivi i legami con le proprie origini. Appuntamenti come la Frittulata sono occasioni preziose per trasmettere le tradizioni alle nuove generazioni e per promuovere la cultura e la gastronomia calabresi in Canada, rafforzando il legame tra le due terre.

 


Il Comitato direttivo dell’Associazione dei Cosentini di Montréal è attualmente composto da: Maria Teresa Laurito, presidente; Isabella Merandi, 1ª vicepresidente; David Fuoco, 2° vicepresidente; Anna Rizzuto, tesoriera; Maria Altomare, segretaria; Giuseppina Perri e Luisa Trecroce, consiglieri. 

 

 

Pubblicità

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI