ULTIM'ORA ADNKRONOS

Dal 1º luglio 1867: 155 anni di storia

La Festa Nazionale della Confederazione del Canada, il Canada Day, si svolge ogni anno il 1° del mese di luglio quale commemorazione del 1° luglio 1867, quando venne emanato il Trattato inglese del Nord America, conosciuto come ‘British North America Act’, con il quale il Parlamento canadese espresse la volontà di unire tutte le diverse rappresentanze coloniche europee distribuite nelle quattro province del New Brunswick, della Nuova Scozia, dell’Ontario e del Québec.

Con il passare degli anni, il Canada registrò diversi processi di espansione, risultando oggi formata da dieci province e tre territori: il Manitoba ed i Territori del Nord-Ovest nel 1870, la Colombia Britannica nel 1871, l’Isola del Principe Edoardo nel 1873, il Territorio dello Yukon nel 1898, Saskatchewan e Alberta nel 1905, Terranova nel 1949 e il territorio di Nunavut nel 1999. Anche se Confederazione, nel 1867, portò ad un Dominion allargato con maggiore autonomia sugli affari interni, il Canada rimase ancora una colonia all’interno dell’impero britannico e quindi subordinato al Parlamento britannico. Fino alla promulgazione dello Statuto di Westminster nel 1931, che limitò l’autorità legislativa del Parlamento britannico, e soprattutto fino al 1982, quando la regina Elisabetta II e il Primo ministro Pierre Elliot Trudeau firmarono il Proclama canadese della Legge costituzionale, l’ultimo passo verso la sovranità.

L’INNO NAZIONALE

‘O Canada’ è l’inno nazionale del Canada. Il testo fu scritto, in lingua francese, da Adolphe-Basile Routhier nel 1880, e in lingua inglese, da Robert Stanley Weir nel 1908. La musica è di Calixa Lavallée. L’inno venne adottato ufficialmente nel 1980 in sostituzione del ‘God Save the Queen’, tradizionalmente utilizzato come inno nazionale fino al 1965, quando The Maple Leaf Forever lo sostituì negli eventi sportivi. Fino a quella data era sentita da parte dei canadesi l’appartenenza all’Impero britannico, ma successivamente – anche con l’adozione della nuova bandiera canadese il 15 febbraio del 1965 – fu deciso di cambiare anche l’Inno nazionale, in modo da dare un carattere più “canadese” alla melodia che lo rappresentava. Solo nel 1980 però si arrivò all’approvazione definitiva, declassando il “God Save the Queen” a inno reale intonato quindi in presenza del Sovrano o di qualche altro membro della famiglia reale o in commemorazioni particolari.

LA BANDIERA CANADESE

Nel 1867, con la nascita della della Confederazione canadese, il popolo chiese a gran voce una bandiera che potesse simboleggiare l’appartenenza alla nuova nazione. Fu così che nacque la “Red Ensign” (raffigurante da un lato la bandiera britannica e dall’altro lo stemma canadese su sfondo rosso). Non si trattava però di una bandiera riconosciuta dal governo, tanto che durante entrambe le guerre mondiali i soldati canadesi combatterono sotto la bandiera del Regno Unito. Nel 1963 la svolta. Il capo dell’opposizione liberale, Lester Pearson, durante la campagna elettorale, promette ai canadesi un drappo ufficiale nel caso avesse vinto le elezioni. La vittoria arriva e il Primo Ministro suggerisce alla stampa un prototipo di Canadian Flag.

The Pearson Pennant: tre foglie d’acero rosse su sfondo bianco con due barre laterali blu simboleggianti il motto nazionale canadese: da mare a mare. Inizia allora il 15 giugno 1964, in Parlamento, il famoso Great Flag Debate. Da un lato i sostenitori di Pearson, dall’altro i conservatori che volevano mantenere la Red Ensign. Non arrivando a una decisione, si formò una Commissione che in sei settimane avrebbe dovuto trovare una soluzione definitiva. Arrivarono più di 3.500 proposte. Tutte contenevano la foglia d’acero. Venne scelto un disegno del famoso storico e autore canadese George Stanley. Un bicolore rosso (simbolo dell’Inghilterra) e bianco (simbolo della Francia), una foglia d’acero rosso sullo sfondo bianco votato all’unanimità il 22 ottobre 1964. Il 28 gennaio 1965 il drappo diventa ufficialmente la bandiera del Canada con l’approvazione della Regina Elisabetta II d’Inghilterra. Il 15 febbraio 1965 ci fu la presentazione in Parlamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

Pubblicità

Askanews