Si sa, la domenica si sta tutti insieme in famiglia intorno alla tavola imbandita. Ci si ritrova per mangiare, ridere e parlare. In collaborazione con il ristorante La Molisana, vi proponiamo una ricetta sfiziosa che possa essere condivisa da tutta la famiglia! La Costoletta alla valdostana, comparsa nella ristorazione popolare valdostana forse da origini austriache, in versione «nobile» prevede costoletta con l’osso e fontina, in quella più comune fettine di vitello, fontina e prosciutto cotto.
Tempo: 30min
Ingredienti: 2 persone
- 800 g 2 costolette di vitello con l’osso
- 100 g Fontina
- 100 g burro chiarificato
- 2 uova
- farina
- pangrattato
- sale
Procedimento
- Per la ricetta della costoletta alla valdostana, pulite le costolette da eventuale grasso in eccesso.
- Battetele leggermente con il batticarne, quindi apritele a libro lasciando le due parti attaccate all’osso. Battetele nuovamente per assottigliarle.
- Tagliate a fette la fontina e distribuitela tra le due parti della costoletta, ricomponetela e battete lungo i bordi per sigillare la fontina all’interno.
- Passate le costolette farcite nella farina, nelle uova sbattute e, infine, nel pangrattato.
- Cuocetele in una padella con il burro chiarificato per circa 4 minuti per lato, irrorando con il burro il lato superiore e l’osso.
- Salate e servite, accompagnando a piacere con patate bollite, schiacciate e condite con olio, sale e prezzemolo tritato.
Il vino in abbinamento: La Crotta di Vegneron Chambave Vallée d’Aoste 2019

Riconoscimenti: annata 2019 – Due viti – Guida Vitae Associazione Italiana Sommelier 2021; annata 2019 – Menzione – Slow Wine 2021; annata 2019 – Quattro stelle – Vini Buoni d’Italia Touring Club Italiano 2021
Per info sul sito web italiano del prodotto e la cantina: https://www.lacrotta.it/dettaglio-prodotto-lacrotta.php?idcat=territoriali&idprod=chambave&lang=it