GB: sì al fracking contro il caro energia
(Adnkronos) – La Gran Bretagna ha formalmente revocato la moratoria sul “fracking”, una tecnica utilizzata per l’estrazione di petrolio e di gas naturale, in vigore nel Regno Unito dal 2019,
(Adnkronos) – La Gran Bretagna ha formalmente revocato la moratoria sul “fracking”, una tecnica utilizzata per l’estrazione di petrolio e di gas naturale, in vigore nel Regno Unito dal 2019,
(Adnkronos) – Nel suo nuovo rapporto, “No Time to Waste”, l’organizzazione ambientalista Feedback EU raccoglie i dati aggiornati sullo spreco alimentare in Europa, evidenziando un problema particolarmente significativo. 153 milioni
(Adnkronos) – Un’alternativa al vinile a base di zucchero potrebbe contribuire a decarbonizzare l’industria musicale, almeno secondo il suo sviluppatore. La Evolution Music, con sede nel Regno Unito, afferma che
(Adnkronos) – In Italia i prodotti plant-based si confermano protagonisti del carrello della spesa: secondo i dati Iri 2021, diffusi dal Gruppo Prodotti a Base vegetale di Unione Italiana Food
(Adnkronos) – Terra Madre – Salone del Gusto 2022 (a Torino fino al 26 settembre) esempio virtuoso di bioeconomia circolare, grazie alla partnership tra Slow Food e Biorepack, consorzio nazionale
(Adnkronos) – Secondo la società di consulenza PwC, l’anno scorso i tassi di decarbonizzazione delle economie del G20 sono scesi al livello più basso degli ultimi vent’anni, al di sotto
(Adnkronos) – Un po’ di pioggia nel mese di agosto non basta per archiviare il problema della siccità e della crisi idrica che ha causato gravissimi danni soprattutto all’agricoltura. E
(Adnkronos) – I condor, gli uccelli più grandi del Nord America tornano a volare nei cieli della California settentrionale dopo 130 anni di assenza con l’aiuto di una tribù di
(Adnkronos) – La Danimarca si è impegnata a stanziare oltre 13 milioni di dollari per sostenere i Paesi in via di sviluppo che hanno subito danni causati dal riscaldamento globale,
(Adnkronos) – Dopo l’esperienza di The Source, Gruppo Cap torna con un nuovo podcast, “Tempi Sbagliati”, per parlare ai più giovani di ambiente, clima e sviluppo sostenibile. A fare gli