ULTIM'ORA ADNKRONOS

Collaboratori

De Gustibus di Alessandra Cori: guerra in Ucraina

I venti di guerra, che ormai da giorni soffiano sull’Ucraina, e le conseguenti sanzioni economiche imposte alla Russia di Vladimir Putin fanno infiammare i prezzi delle materie prime, da quelle energetiche come gas e petrolio, che alimentano il “caro bollette” e il “caro benzina”, fino a quelle alimentari, che rendono più oneroso l’acquisto di beni di prima necessità come pane e pasta.

Fare il DJ durante la pandemia

Durante un periodo in cui le restrizioni per il Covid hanno messo “in pausa” tutta l’industria musicale e gli eventi in città, alcuni DJ hanno approfittato del lato positivo di questo stop forzato, approfittando del tempo libero per affinare il mestiere e dedicarsi a produrre musica.

A parer mio di Angelo Persichilli: Putin, criminale di guerra

Alla luce di ciò che sta accadendo in Ucraina è facile giungere alla conclusione sulla pazzia del presidente russo Vladimir Putin. La domanda che dobbiamo invece porci è se questa pazzia si sia sviluppata negli ultimi mesi oppure c’era anche prima, ma abbiamo fatto finta di niente.

Casanova Productions: Matt Viviani & JT Producer

“Il padre di mia nonna era un grande fan di wrestling”, ricorda Jordano MacDonald-Totino, 30 anni, che ha radici calabresi. “Andava al Montréal Forum quasi ogni fine settimana a vedere i match tra i lottatori e ci trascinava la mia povera nonna, che non se n’è mai interessata più di tanto. Ma il mio bisnonno lo adorava”.

Il pungolo di Pietro Lucca: miti e superstizioni (8a parte)

Estirpare completamente la vecchia fede, cancellare il ricordo di numi tutelari con i loro rituali e redimere a tutti i costi gli abitanti del “pagus” (villaggio/campagna), perciò chiamati pagani, risultò compito non facile per la Chiesa.

L’Italia vista da vicino di Teddy Colantonio

Guardavo il calendario con un certo ottimismo. Secondo gli esperti, il 31 marzo, dati alla mano, avremmo dovuto ritrovare una certa normalità. Il Covid non era stato sconfitto ma, grazie soprattutto alla campagna di vaccinazione, era sotto controllo ed i contagi scendevano ogni giorno. Si ricominciavano a fare piccoli progetti e si faceva un pensierino alla prossima estate, a qualche gita o vacanza.

L’opinione di Claudio Antonelli: Ucraina, il ritorno della Storia

Cercherò di evitare, in queste righe, quell’emotività e quel moralismo che permeano invece il concitato “parlare per parlare” su Ucraina, Russia o su altri temi, nella nostra Italia, dove il tema di politica estera nei “talk show” portava, fino a ieri, su Giulio Regeni e sul “nostro” Patrick Zaki, suscitatori dalle Alpi alla Sicilia di angosce, rabbie e speranze

Filo diritto di Nicola Di Iorio: il Canada salvato da un Senatore

Pierre Dalphond è uno tra i più grandi giuristi del nostro tempo. Prima di diventare Senatore, è stato uno dei giudici più rispettati nella storia contemporanea del nostro paese. Basti pensare che ha pronunciato più di 2.000 sentenze nella sua illustre carriera.

Lo Zibaldone di Vincenzo Thoma: L’i-solitudine

L’invasione russa dell’Ucraina ci pone drammaticamente, e ancora una volta, davanti al dilemma del porcospino, un’immagine che servì al filosofo Arthur Schopenhauer per rappresentare la paradossalità della nostra esistenza: un’umanità aculeata che, sì, cerca il contatto fisico con l’altro al fine di trovare tepore davanti alle intemperie della vita, ma che non riesce inevitabilmente a non ferirsi con i pungiglioni del prossimo.