ULTIM'ORA ADNKRONOS

Collaboratori

L’opinione di Claudio Antonelli: guerra, pensiero unico e censure

Dopo gli orrori in atto in Ucraina con l’aggressione russa, è troppo tardi per studiare le cause delle preesistenti tensioni tra i due paesi. Ma sarebbe stato saggio studiare, a suo tempo, la realtà geopolitica di Russia e Ucraina, ai fini anche della ricerca di una futura pace.

Il pungolo di Pietro Lucca: rituali e preludi pasquali nel tempo

Ogni civiltà o religione festeggia a suo modo quel che per noi è la Pasqua Cristiana. Nel mondo molte sono le tradizioni inerenti alle festività pasquali; una ricorrenza universale da sempre vissuta e sentita nell’intimo di ogni individuo e società. Questo spiega la diversità di tante tradizioni.

L’Italia vista da vicino di Teddy Colantonio

Me n’ero quasi dimenticato. Tra le tante disgrazie, Covid e guerra (vera) in Ucraina, l’Italia non andrà ai Mondiali in Qatar. Ed è la seconda volta. Vuol dire che non abbiamo imaparato nulla dalla prima delusione. In quest’ultimo caso la colpa è stata data solo all’ex ct. Gian Piero Ventura, che è stato subito defenestrato.

L’opinione di Claudio Antonelli: Volodymyr vs Vladimir, una lotta anche linguistica

Volodymir Zelensky, ucraino, resiste eroicamente all’aggressore Vladimir Putin, russo. Nell’atto di nascita di Zelensky, russofono, il nome è indicato come Vladimir, ossia alla russa. Quindi i due capi di stato hanno lo stesso nome: Vladimir; anche se Zelensky scrive ormai il suo nome “Volodymir” all’ucraina.

Lo zibaldone di Vincenzo Thoma: l’orrore e il piacere

Facciamo un esperimento. Accendiamo la televisione. Non è improbabile trovarci davanti alla pubblicità di un nuovo tipo di hamburger vegano, cui potrebbe seguire, quasi senza soluzione di continuità, l’immagine di un bimbo esanime e insanguinato tra le braccia della madre che gli consacra un intempestivo e ultimo sguardo

Il pungolo di Pietro Lucca: il Graal

Abbiamo constatato che, nella storia religiosa occidentale, le fasi dell’esperienza spirituale sono riassunte e rappresentate da ricettacoli simbolici. Ognuno di questi rappresenta un livello religioso e uno stato dell’Essere. Dopo la PENTOLA e il TRIPODE lebetato, ambedue ricettacoli di valori e simboli di un percorso religioso graduale, siamo giunti all’ATANOR.

Standing ovation per la tragedia d’amore de Les Grands Ballets

Il direttore artistico di Les Grand Ballets, Ivan Cavallari, ha conservato gli aspetti tragici e umoristici shakespeariani di Romeo & Giulietta, affiancandoli alle note musicali di Sergei Prokofiev, pur aggiungendo un tocco di modernità.

De Gustibus di Alessandra Cori: sicurezza alimentare, la risposta dell’UE

La guerra che si protrae ormai da un mese in Ucraina ha ridotto alla fame gli abitanti delle città sotto assedio. Ma l’operazione bellica in atto, che non accenna ad allentare il suo effetto devastante in quel Paese, è destinata a far sentire duri contraccolpi sulla sicurezza alimentare anche in altre regioni del mondo, e in Europa in particolare, per un effetto domino di proporzioni globali.