
Memorie di viaggi di Paolo Ruiz. New York, Metropolitan Museum
Andare a New York senza visitare il Metropolitan Museum è come andare a Roma senza vedere il Vaticano o a Parigi senza passare per il Louvre.
Andare a New York senza visitare il Metropolitan Museum è come andare a Roma senza vedere il Vaticano o a Parigi senza passare per il Louvre.
L’Alaska è lo stato più grande degli USA ed ha una popolazione di 736,000 abitanti. Fu acquistata dalla Russia nel 1867 per 7.2 milioni $. Possiede una grande ricchezza di minerali, gas, petrolio (ricordiamo il versamento di 11 milioni di galloni nel 1989 dalla Exxon Valdez). La capitale è Juneau, ma la città più importante è Anchorage. Il clima è mite sulla costa, subartico all’interno, con temperature che vanno da -50°C a +35°C a Fairbanks, la città più a nord.
Quando ero adolescente, seduto sul muricciolo della terrazza, osservavo a bocca aperta le colate laviche dell’Etna durante le numerose eruzioni. La montagna, che chiamiamo Mungibeddu, si stagliava netta sul cielo in un orizzonte lontano. Non potrò mai scordare il giorno in cui, allora ventenne, un’equipe dell’Università di geologia di Catania mi diede l’occasione di avvicinarmi ad un cratere in eruzione, fino a toccarne quasi la lava. Ero testimone del fenomeno che ha originato la formazione della crosta terrestre. Da quel momento, il fascino delle eruzioni mi ha spinto a girare il mondo per ritrovare l’emozione indescrivibile che avevo provato. Sono così arrivato fino alle Hawaii, un gruppo di isole formate dall’eruzione divulcani sottomarini in attività da 700 milioni di anni.
Di Paolo Ruiz La convinzione che l’Austria sia stata sempre nemica dell’Italia si fondava sul modo in cui ci insegnavano la storia alle medie e poi al liceo. I Savoia