ULTIM'ORA ADNKRONOS

Memorie di viaggi

SAN BENEDETTO E SAN FRANCESCO

La religione, la sete di potere e il desiderio di conoscenza sono i motivi principali che spingono l’uomo a cambiare la società. I grandi avvenimenti che hanno sconvolto la vita di intere popolazioni e oggi del mondo intero, sono quasi sempre causati da un visionario che incarna l’ideale del potere illimitato, della conoscenza assoluta, della visione divina. Qualche esempio ci mostra come la religione abbia modellato la società.

Federico II

Federico II è uno dei grandi personaggi italiani che hanno apportato un contributo notevole alla civiltà occidentale. Italiano per nascita e per scelta, Federico nacque dalla principessa Costanza d’Altavilla il 26 dicembre 1194 a Iesi, nei pressi di Ancona.

SALERNO E BOLOGNA le più antiche Università

Il termine Università viene dal latino “universitas magistrorum et scholarium.” Gli istituti di educazione superiore cominciarono a nascere in Europa nel Medio Evo (Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo.) 

Ingegneria e architettura

La muraglia cinese, i megaliti di Stonehenge, le piramidi d’Egitto, i ventiquattromila km di strade costruite dagli Inca sulle Ande, il faro di Alessandria… sono straordinarie opere create dal genio umano. Niente però può paragonarsi alle opere di ingegneria e architettura dei Romani: anfiteatri, strade, ponti, acquedotti, palazzi, mura, monumenti disseminati in quelle che sono oggi trenta nazioni.

CATULLO (84-54 a.C.)

Se la scoperta della legge che regola un processo naturale determina un avanzamento nella conquista del sapere (com’è successo dopo la scoperta della legge di gravità), se aiuta a migliorare le condizioni socio-economiche (dopo l’avvento dell’agricoltura).

La Repubblica Romana

Quando si parla di Genio Italiano, si pensa subito alle grandi scoperte di Leonardo, Galileo, alla poesia di Dante, alla cultura del Rinascimento con i vari Giotto, Michelangelo, Bernini, alla cucina (che Caterina dei Medici introdusse in Francia), a Cristoforo Colombo, alla musica, alla Ferrari, alla moda… ai geni più conosciuti che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della civiltà occidentale.

L’invenzione del calendario

L’invenzione del calendario. Quando l’uomo cominciò a coltivare la terra (tra il 10.000 e l’8.000 a.C.), passò cioè da una vita nomadica alla sedentarietà, non bastò più misurare il tempo in funzione dell’alba e del tramonto.

Buenos Aires e Parigi

Ho visitato le due città in epoche diverse e hanno suscitato in me un’emozione analoga il Tango a Buenos Aires una statua del Louvre a Parigi.

Hong Hong

Prima di lasciare l’Asia, vorrei soffermarmi a parlare di Hong Kong, una città dall’aspetto futuristico ma fortemente ancorata alle antiche tradizioni.

Singapore

Quello che più mi ha impressionato nei pochi giorni che vi ho soggiornato è stato il dinamismo dei suoi abitanti, la pulizia maniacale delle strade e soprattutto la convivenza di varie culture, il cosiddetto “multiculturalismo”