
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Una delle manifestazioni più conosciute del genio italiano è, senza dubbio, l’Opera. Claudio Monteverdi è considerato come il creatore dell’opera moderna e dell’orchestra.
Una delle manifestazioni più conosciute del genio italiano è, senza dubbio, l’Opera. Claudio Monteverdi è considerato come il creatore dell’opera moderna e dell’orchestra.
I fenomeni elettrici hanno sempre affascinato e spaventato gli esseri umani. Strofinando l’ambra, notiamo che diventa capace di attirare dei corpi leggeri come pezzetti di carta o capelli. I fulmini sono l’esempio più singolare di scariche elettriche dovute alla differenza di potenziale tra le nuvole e la terra.
In una delle serate di settembre, quando il tempo sembra sospeso tra la luce del giorno e le ombre della sera, camminavo per le strade semideserte per assaporare l’ultimo tepore della bella stagione che volgeva al termine. L’aria fresca e l’assenza quasi totale del rumore del traffico della giornata invitavano alla serenità e alla meditazione.
Tra i numerosi contributi allo sviluppo estetico ed etico della società occidentale, non bisogna dimenticare la figura di Giovanni della Casa, che nel suo Galateo riassume le buone maniere che bisogna tenere nella vita cortigiana e nella diplomazia, conoscenze che aveva acquisito quando era stato Nunzio Apostolico a Venezia e Segretario di stato durante il pontificato di Papa Paolo II.
Gli strumenti a corda sono sempre stati gli indispensabili accompagnatori della voce umana, che nella tradizione popolare celebrava le imprese degli eroi, la storia delle conquiste, le vittorie e le sconfitte, l’amore ed anche l’odio.
I quadri e gli affreschi, la Basilica di San Pietro, il palazzo dei Dogi a Venezia, il Tempio Malatestiano a Rimini, le ville del Palladio a Vicenza e Padova, la cattedrale di Firenze, le composizioni di Claudio Monteverdi, iniziatore dell’opera, sono ancora oggi oggetto di meraviglia e venerazione.
Leonardo, “il genio universale”, artista, matematico, astronomo, scultore, inventore, musicista, architetto, ingegnere militare, fu autore di trattati e manoscritti che scriveva incominciando da destra verso sinistra, difficili da leggere, ma
Quando Michelangelo vide le porte del battistero di Firenze fu così impressionato che le chiamò “Porte del Paradiso”; Giorgio Vasari, un secolo dopo, scrisse: “Le porte sono perfette e senza dubbio il più grande capolavoro mai creato”.
In questa carrellata attraverso la storia abbiamo incontrato vari geni che hanno modellato la civiltà occidentale. Siamo arrivati all’inizio del XV secolo, un periodo in cui si verificò un cambiamento straordinario nella concezione dell’uomo e della società.
Tra i grandi poeti che hanno saputo scavare negli abissi dell’anima umana e mettere a nudo tutte le passioni, gli odi e gli amori, Dante è certamente il più celebre per la bellezza e complessità della Divina Commedia.