ULTIM'ORA ADNKRONOS

Memorie di viaggi

Carlo Rubbia

Tra i grandi scienziati del nostro tempo, Carlo Rubbia occupa un posto importante nella fisica delle particelle elementari. Fino al XIX secolo l’atomo era considerato la particella più piccola e indivisibile della materia. Nel 1897 Thomson e più tardi Rutherford, suo allievo, scoprirono l’esistenza di particelle più piccole che formavano l’atomo: protoni con carica positiva, elettroni con carica negativa e neutroni con carica neutra.

Federico Faggin Il microprocessore

Il computer che usiamo per le diverse attività che svolgiamo tutti i giorni, sia nel lavoro che nel tempo libero, è diventato uno strumento indispensabile per eseguire delle operazioni che prima richiedevano molte ore, se non giorni o addirittura anni.

La moda

Tra i grandi artisti della moda spicca come un gigante Armani che nel 1974 presentò una collezione che rivoluzionò il modo di vestire degli uomini. L’anno successivo applicò lo stesso stile casuale alla moda femminile, “Le donne non hanno ancora un modo di vestire semplice, moderno, in certo qual modo simile a quello degli uomini”.

ADRIANO OLIVETTI 1901-1960 | La macchina da scrivere e il PC

“Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. (Adriano Olivetti)

Giulio Natta (1903- 1979) La plastica

Premio Nobel per la chimica nel 1963 assieme al tedesco Karl Ziegler, Giulio Natta è stato il più grande chimico del secolo scorso. Con lui inizia la collaborazione tra scienza e industria. Fu attraverso l’utilizzazione dei fondi messi a sua disposizione dalla Montecatini che la sua grande invenzione ebbe un successo mondiale.

La Ferrari

Colgo l’occasione del Grand Prix di Montréal per parlare della Ferrari, già programmata nella serie delle creazioni del genio italiano.

MARGHERITA HACK 1922  - 2013 | Astrofisica

Nella televisione italiana, recentemente, hanno trasmesso un film sulla vita di questa donna straordinaria, “Margherita delle stelle”. Il padre, Roberto Hack, era di lontane origini svizzere; la madre, Maria Luisa Poggesi, era toscana.

ENRICO FERMI Inizio dell’Era Atomica

Enrico Fermi è stato lo scienziato italiano più importante e il più conosciuto al mondo. Le sue scoperte sul comportamento dell’atomo, quando è sottoposto ad un bombardamento con particelle neutre accelerate (neutroni), portò allo sviluppo della bomba atomica e all’energia che si può ottenere dall’esplosione.

Terremoto a Taiwan

La scelta di scrivere sul recente terremoto che ha scosso Taiwan non è casuale. È opportuno inserire nella lista dei geni italiani attraverso i secoli il contributo italiano anche nel

GUGLIELMO MARCONI (1874- 1937)

Aprile 1912. Il Titanic, l’inaffondabile nave da crociera, urta un iceberg al largo delle coste di Terranova e manda un messaggio in Morse: “Emergenza! Abbiamo urtato un Iceberg. Affondiamo rapidamente.