ULTIM'ORA ADNKRONOS

L’Opinione

La parola d’ordine: “Divertiamoci, godiamocela!”

Con la modernità il divertimento è finito al centro, lasciando da parte il dovere, il sacrificio e le altre quisquilie. E noi festeggiamo a più non posso. E festeggiamo, beninteso, le date della vittoria sul male assoluto avvenuta tre quarti di secolo fa. Sorvolando sul trionfo dell’impero sovietico che asservì metà Europa e sull’americanizzazione dell’altra metà.

Italia – Abusivismo immigratorio e delinquenza

La presenza in Italia di tanti immigrati illegali che vivono di espedienti, e di cui spesso le autorità non conoscono neppure l’identità, e che anche se commettono infrazioni continuano a vivere indisturbati, colpisce e stupisce chi proviene da un paese come il Canada che esige dai suoi “immigrants” voglia di lavorare, buona salute e rispetto delle regole. Ma che in cambio si occupa di loro. 

Il misterioso spirito di Napoli

La morte dell’istrionico cantautore, cabarettista napoletano Federico Salvatore aggiunge una nota dolente a questa recensione di un libro sulla magia di Napoli, di cui Federico è stato un geniale dissacratore.

La religione come fonte di discordia

Il Primo Ministro del Québec, François Legault, si è attirato i fulmini per aver condiviso l’elogio fatto dal noto intellettuale Mathieu Bock-Coté al “buon vecchio fondo cattolico dei quebecchesi”; che spiegherebbe, tra l’altro, anche il forte senso di solidarietà esistente tra i quebecchesi. 

In difesa della lingua italiana

Vi segnalo un fatto incredibilmente ridicolo: la Camera dei deputati risponde in inglese a chi si dichiara contento del progetto di legge presentato da Fabio Rampelli che mira a fare dell’italiano la lingua obbligatoria delle istituzioni italiane nei loro rapporti con il cittadino italiano.

La scomparsa di Filippo Salvatore

Nel ricordo del Professore Filippo Salvatore pubblichiamo queste righe tratte da un discorso tenuto dal nostro Claudio Antonelli in occasione dell’incontro con la delegazione proveniente dall’Abruzzo, nella Biblioteca di St-Léonard (28 settembre 2003)

Ricordando Vito Vosilla

Desidero proporre al lettore queste righe, scritte da me nel passato su Vito Vosilla, recentemente scomparso (26-02-2023).

Una giustizia e una politica da commedia dell’arte

Dai giornali: “Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dal suo delitto si riapre il caso”. Basta seguire i quotidiani e i programmi televisivi della penisola per rendersi conto della strana maniera in cui lì trattano gli avvenimenti di politica e di cronaca.

Scuola dell’estero e sentimento d’italianità  

“Gl’italiani vanno al Nord in cerca di soldi; al Sud in cerca dell’anima. All’estero smettono di essere meridionali o settentrionali e diventano solo italiani (indistintamente, nel pregiudizio altrui, geni e farabutti)”. (Pino Aprile)

Migrazioni di massa: Sogni e realtà

Secondo la rivista “The Economist”, il governo italiano dovrebbe affrontare il problema della “Irregular immigration”. In Italia, invece, si parla semplicemente di “migrazioni” e “migranti”. Ma a “migranti” – secondo me – andrebbe in certi casi aggiunto l’attributo “clandestini”, “abusivi”, “irregolari”, “illegali”… Cosa che pochi fanno nello Stivale.