ULTIM'ORA ADNKRONOS

Lo Zibaldone

Il presidente e la neve

Di cosa è indizio la volontà di Giorgia Meloni di essere indicata con la formula ‘’il presidente del Consiglio”?

Ridere del dolore

Al netto del sospetto che anche la iena ami sogghignare, abbiamo ragione di affermare che siamo noi, l’unico animale capace di ridere autenticamente.

La costruzione invisibile di una lingua

Karim ha 13 anni e guarda il vuoto, i suoi occhi quasi a passarmi attraverso. I suoi compagni di classe non sembrano neanche accorgersi egli esista, che occupi una parte dello spazio che li circonda.

Esistono solo poesie d’amore

Spero di non abusare della vostra benevola lettura se questa volta vi propongo un paio di mie composizioni in versi. Sono dedicate a mio padre di cui piango la recente scomparsa.

La morte che sa ridere

Di questi tempi sono percorso da “eroici furori’’. La domanda sul senso della vita mi dilania. So bene che questa ricerca affannosa e “furiosa’’ non avrà mai fine. Non posso che sprofondare nelle sabbie “immobili’’ dell’ignoranza.

La fatica della parola

Pensare all’idea di parola mi suscita meraviglia. Aristotelicamente, terrore e meraviglia. L’essere umano è il solo animale in grado di intrecciare la fisicità di un suono con l’espressione del pensiero. E non c’è pensiero che non si incunei saldamente in una parola.

Vincere la morte vivendo

Ecco alcune commoventi scene di vita animale. In mezzo all’oceano, un delfino trattiene sulla superficie del mare uno dei suoi cuccioli ormai senza vita, come a volerne, così, scongiurare la morte, sperando un soffio d’aria ravvivi i polmoni del piccolo.

Studenti-ulissi

La maggior parte degli studenti saluta la fine di quest’anno scolastico ritrovando il piacere di sfoggiare un sorriso non più in clausura antipandemica.

Lo zibaldone di Vincenzo Thoma. Dell’amore

Am: non c’è radice linguistica più affascinante e misteriosa di quella da cui deriverebbe l’Amore, un sentimento i cui confini sono, da sempre, stati oggetto di riflessione filosofica e psicologica.

Lo zibaldone di Vincenzo Thoma. Svaluteiscion! Escaleiscion! Orrait!

Una delle parole più in voga in queste settimane sui media sociali è “escalation”. Nessuna meraviglia, beninteso: la nostra bella lingua si piega, ancora una volta, al fascino di utilizzare un termine inglese per evocare l’idea di un fenomeno che si intensifica, che si aggrava e può diventare ancora più pericoloso.