ULTIM'ORA ADNKRONOS

L’Italia vista da vicino

Molise: alla scoperta di Pierino

Sabato scorso, come previsto, è arrivata pure la pioggia. Doveva piovere anche domenica, ma si è vista solo qualche goccia qua e là. Sicuramente siete al corrente che la vendemmia è saltata e che anche la raccolta delle olive non andrà tanto bene.

Il turismo e gli italiani all’estero

Aspetto il primo temporale della stagione, ma qui si va ancora al mare. Almeno il weekend, in attesa delle batoste che ci aspettano con la nuova Finanziaria. Il governo, per indorare la pillola, da mesi ci martella con notizie drammatiche. Servono i soldi per mantenere le promesse elettorali e pare che occorrano 30 miliardi.

Il rilancio del Campobasso Calcio

Sono finite le vacanze ed è quasi finita anche l’estate. Dai 35 gradi della settimana scorsa siamo passati ai 25 di questa settimana e la pioggia è arrivata pure al Sud.

Le nozze con i fichi…secchi

Soprattutto ad Agosto, in Italia, non si muove foglia. Tutti al mare o ai monti o…quasi. In tempo di crisi, 9 milioni di italiani non possono andare in vacanza e, nonostante le apparenze, a causa del caro prezzi molti italiani preferiscono spendere di meno e andare all’estero.

Errori e errori

È arrivata l’estate e gli italiani escono dal loro letargo. Dimenticano i problemi e quelli del paese, sognano soprattutto il mare o i monti. A luglio e agosto, quasi automaticamente il ritmo del lavoro diminuisce o scompare, e molti preferiscono prendere l’assegno di disoccupazione piuttosto che lavorare 10 o 12 ore come camerieri o bagnini a 50 euro al giorno. C’è anche chi prende di meno.

Un cane meteorologo

Non so se ve ne siete accorti, ma la politica italiana, da qualche tempo, mi deprime un po’ e, come reazione, guardo poco soprattutto i famosi talk-show o programmi di approfondimento che servono solo a confondere le idee.

Turismo delle radici

Niente primavera e aspettiamo con una certa impazienza l’estate. Il tempo, come dicono da queste parti, non sfila ancora; ma c’è tanta voglia di andare al mare o di evadere. Per il ponte della Festa della Repubblica un italiano su due è andato in viaggio in un’altra regione.

Trudeau contro Meloni

Arrivo a Montréal e mi accoglie la pioggia, mini temporali che scattavano ogni volta che dovevo uscire. Tornavo dopo tre anni di assenza e stentavo a riconoscere la mia città. La situazione, secondo me, è peggiorata dall’ultima mia visita. A complicare le cose soprattutto il problema del parcheggio e del traffico sempre più lento e complicato. Poi è arrivato il sole ed ho fatto pace con Montréal.

Grande festa domenica dei napoletani

Grande festa domenica dei napoletani per la meritatissima conquista dello scudetto. In Italia si prova sempre un doppio piacere quando si battono le squadre del Nord. Questa volta non potevo mancare l’appuntamento con l’ex direttore dei programmi italiani a CFMB, Nino Di Stefano.

E Napoli festeggia…

Nemmeno il tempo è dalla nostra parte. Praticamente non abbiamo avuto la tradizionale primavera ed aspettiamo il sole e l’estate per ritrovare il morale. Ci pensavo da tempo osservando come vanno le cose in Italia. Vi ha contribuito anche il Covid, ma penso che la situazione economica dell’Italia ha fatto perdere il sorriso ai suoi cittadini.