ULTIM'ORA ADNKRONOS

L’Italia vista da vicino

Cercando l’Italia migliore

Più vivo in Italia e meno ci capisco. Va bene che è il mio paese a metà, o anche meno, ma mentre gli italiani sono ormai rassegnati io conservo sempre un filo di speranza. Spero sempre di vedere qualche riforma seria o delle leggi che possano rilanciare il Paese.

Parlando di …felicità

Generalmente, le vicende della politica italiana non affascinano almeno il 50% degli italiani che si vendica, diciamo così, quando è chiamato alle urne e non si presenta.

Dalla politica al calcio

Dopo le elezioni in Sardegna, domenica scorsa è toccato all’Abruzzo e questa volta la destra è riuscita a conservare questa regione. Un po’ di paura il governo Meloni l’ha avuta e negli ultimi giorni tutti i politici più importanti si sono recati in questa regione per far pendere la bilancia da un lato e non dall’altro.

La festa di San Giuseppe

In Italia sono o siamo sempre in campagna elettorale e ogni volta, se per caso accendi la tv e guardi qualche notiziario, hai l’impressione che sta per arrivare la fine del mondo.

Voci da …Sanremo

Più passa il tempo e più aumentano i problemi per il governo Meloni. Finalmente una protesta e sono stati i coltivatori, con i loro trattori, a marciare su Roma e Sanremo. Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida è salito anche lui su un trattore e ha dichiarato che gli agricoltori hanno ragione.

Un amico: compagno Rosati

Nel primo pezzo di questo nuovo anno vi ho parlato della mia partenza per il Canada nel 1959 e quando scriverò per l’ultima volta questa colonna vi parlerò del ritorno definitivo a casa dopo 46 anni.

Dopo Babbo Natale e la Befana

Dopo Babbo Natale e la Befana, iniziamo un anno nuovo pieno di incognite. Non so in Canada, ma qui un recente sondaggio ha rivelato che un italiano su tre è

Vivere (bene) in Molise

Ormai siamo in clima natalizio. Ce lo annuncia l’ultimo ponte dell’anno, quello dell’Immacolata dell’8 dicembre, prima vera festa che in Italia durano fino al 6 gennaio con la Befana. Befana che, anche se non ho più l’età, mi viene a trovare ogni anno.

Il lavoro in Italia

Non ho dei bei ricordi dei Natali canadesi. Lavoravo fino all’ultimo giorno, 40 anni fa si era costretti a regalare qualcosa anche ai conoscenti (per fortuna non avevo molti parenti a Montréal) e puntualmente arrivava il vero freddo. Se poi eri invitato, verso le due del mattino dovevi tornare a casa e le auto puntualmente non partivano.

Qui siamo sempre in emergenza

Qui siamo sempre in emergenza. Quando non ci colpisce qualche terremoto, straripano fiumi e fiumiciattoli che allagano interi paesi. È successo venerdì scorso. Ascolti distrattamente le previsioni del tempo e le varie allerte, dal rosso al giallo, e vai a letto tranquillo, pensando  forse non ai problemi del governo, ma alla prossima partita della squadra del cuore.