
I Måneskin in concerto a Montreal a novembre
Il popolare gruppo rock italiano dei Måneskin verrà a Montréal in concerto il prossimo 24 novembre al centro MTELUS, nel quadro della sua tournée “The Loud Kids”.
Il popolare gruppo rock italiano dei Måneskin verrà a Montréal in concerto il prossimo 24 novembre al centro MTELUS, nel quadro della sua tournée “The Loud Kids”.
Il Festival International de Jazz de Montréal ha pubblicato la programmazione della sua 42esima edizione, che si terrà tra il 30 giugno e il 9 luglio 2022.
La 40° edizione del FIFA, in programma a Montréal dal 15 al 27 marzo, accoglie in giuria Silvia Lucchesi, direttrice e fondatrice del Festival Lo schermo dell’arte di Firenze, che presenta una selezione di film, Carte blanche, sulla recente produzione cinematografica italiana di film d’arte.
Marco Calliari lancia un nuovo video musicale, “L’Avventura”, un pezzo che apre le porte alla sua ultima opera Calliari Bang! Bang! Si tratta di una canzone scritta nel 1974 dal grande cantautore Domenico Modugno, a cui si deve l’immenso successo planetario “Volare”.
ROMA – “Tutti quelli che vivono recitano ogni giorno, ma non tutti quelli che recitano ogni giorno vivono davvero”. Luca Solina è nato a Bollate, nel milanese e, dopo la
di Giulia Verticchio MONTRÉAL – Nato e cresciuto a Montréal, ora in California, Guido Cocomello è un cabarettista professionista e attore. Nel 2013, a Roma, ha presentato il suo spettacolo
La nona edizione del “Festival del Cinema Italiano Contemporaneo (ICFF) – Fare Cinema” partirà ufficialmente il prossimo 29 novembre, in versione virtuale e disponibile in tutte le province del Canada, con una programmazione esclusiva a tutti gli appassionati di cinema.
Tra le vittime per eccellenza della pandemia ci sono soprattutto gli spettacoli dal vivo, che più di altri settori hanno risentito (e ancora risentono) delle misure di distanziamento sociale che oggi regolano la nostra vita pubblica
La giovanissima cantante Italo-Montrealese ha conquistato il mondo del web con la sua voce intensa e coinvolgente, oltre ad una presenza scenica sorprendente
Se non si vive di solo pane… il frigo pieno e la scorta di carta igienica non bastano, dobbiamo anche intrattenerci e nutrire la nostra curiosità. Continuamente schiacciati dalle brutte notizie, abbiamo bisogno di cose belle… gli strumenti di virtualizzazione degli ambienti tramite telecamere e browser e la digitalizzazione delle collezioni con fotografie, zoom ad alta risoluzione, descrizioni e approfondimenti, ci permettono ormai di “andare al museo” senza muoverci dal divano. Iniziando con i giganti italiani: