ULTIM'ORA ADNKRONOS

Calcio gaelico: quando il calcio non è come te lo aspetti

(Adnkronos) – in collaborazione con: UK Seo 

Il calcio è considerato lo sport a squadre per eccellenza. Questo è vero sia in Italia che in molte altre parti del mondo. Tuttavia, in talune zone d’Europa, questo non è del tutto vero, specialmente quando si parla dell’Irlanda. Questa nazione forse non offre nel calcio classico uno dei maggiori campionati europei ma parlare di calcio qui spesso vuol dire parlare dei cosiddetti sport gaelici. Discipline sportive che affondano la loro storia nella tradizione dell’isola e tra cui spicca il calcio gaelico.  

Il calcio gaelico è uno sport a squadre caratterizzato dai movimenti veloci dei giocatori con azioni molto spettacolari. Il calcio gaelico è uno sport che miscela elementi del calcio tradizionale con quelli del rugby e del basket dando origine a partite agguerrite che accendono gli animi di molti irlandesi. 

 

In una partita di calcio gaelico si fronteggiano due squadre da 15 giocatori ciascuna. La formazione della squadra è composta da un portiere, sei difensori, due centrocampisti e sei attaccanti. 

Ogni squadra può sostituire un massimo di 6 giocatori per partita. Se il match è in parità e va ai tempi supplementari, una squadra può sostituire un massimo di 3 giocatori durante i supplementari. Questo indipendentemente dal fatto che la squadra abbia o meno utilizzato le sostituzioni nei tempi regolamentari. 

Ci sono otto arbitri in una partita di football gaelico: l’arbitro, due guardalinee, l’ufficiale a bordo campo e altri quattro giudici di gara. L’arbitro controlla il gioco e prende le decisioni principali sui falli, tempo ed emettendo le eventuali sanzioni. I guardalinee indicano quale squadra ha toccato l’ultima volta il pallone quando è uscito dal campo. Ci sono due arbitri dietro ogni porta e indicano se viene segnato un punto o un goal. L’arbitro a bordo campo è responsabile delle sostituzioni e della gestione dei tempi di recupero. 

Il calcio gaelico si gioca su un campo lungo 145 m e largo 85 m. Ciascuna estremità ha una porta con la rete alta 2,5 m e larga 6,5 m con pali che si estendono per 6 m sopra la traversa. Ogni partita è suddivisa in due tempi da 35 minuti con un intervallo di 10 minuti. 

Si gioca con una palla un po’ più piccola rispetto a quella normale. I giocatori possono portare il pallone con le mani, passarlo usando la mano o il pugno o calciandola. Quando un giocatore ha la palla con sé e avanza verso la porta avversaria deve obbligatoriamente fare delle azioni ogni quattro passi. Un palleggio a terra o un passaggio da una mano all’altra. 

 

Ci sono due modi per segnare nel calcio gaelico: con i goal e con i punti. Un goal vale tre punti ed è quando il giocatore insacca la palla nella rete dietro la porta sotto la traversa. Un punto si realizza quando il giocatore fa passare il pallone sopra la traversa tra i due pali verticali (come nel rugby). I goal si realizzano solo calciando la palla con il piede mentre i punti si possono realizzare anche colpendo la palla con un pugno o una mano aperta. 

 

L’obiettivo è quello di segnare il maggior numero di goal e punti. Il gioco inizia con l’arbitro che esegue una rimessa in gioco tra due giocatori uno di fronte all’altro. 

Una squadra può spostare il pallone lungo il campo con un passaggio di mano, calciando il pallone e con corse in solitaria. Una corsa da solista è quando un giocatore corre con il pallone e alterna il tocco della palla e il rimbalzo della palla a terra ogni quattro passi. Questo è uno dei modi per consentire a un giocatore di mantenere il possesso del pallone. Un difensore può tentare di bloccare un tiro con le mani. Tuttavia, non gli è permesso tentare una parata con un calcio al giocatore avversario. 

Se viene commesso un fallo all’interno dell’area di rigore, viene assegnato un calcio di rigore alla squadra a 11 metri dalla porta. Se il fallo avviene al di fuori dell’area di rigore, alla squadra viene assegnato un calcio di punizione sul punto del fallo. Se la partita finisce in parità, si prosegue con i tempi supplementari se questa modalità è prevista nel torneo. In caso contrario, la partita si tradurrà in un pareggio. 

 

I falli sono uno dei punti più interessanti in quanto determinano l’azione e lo spettacolo di questo gioco. Nel calcio gaelico ci sono due tipi di falli: tecnici e aggressivi. 

Falli tecnici 

● Lanciare il pallone deliberatamente fuori campo 

● Solleva la palla da terra con mani (è permesso farlo solo con i piedi) 

● Compiere più di 4 passi con il pallone senza fare nessuna azione con la palla 

● Compiere due volte la stessa azione di seguito con la palla ogni 4 passi  

● Essere in fuorigioco 

Falli aggressivi 

● Placcare un giocatore avversario 

● Minacciare o maltrattare un avversario fisicamente e/o verbalmente 

● Caricare un avversario da dietro 

● Urtare il portiere dentro l’area piccola 

Nonostante la lista di falli il calcio gaelico è uno sport abbastanza rude con numerosi contatti fisici, azioni e passaggi spettacolari. Un fallo tecnico in genere si traduce in un cambio di possesso palla senza alcuna ammonizione. Un fallo aggressivo si traduce in un calcio di punizione o di rigore e l’arbitro può decidere se l’incidente sia o meno da sanzionare un cartellino giallo, nero o rosso. Un giocatore può essere espulso dal gioco con un cartellino rosso, due cartellini neri (per la squadra) o due cartellini gialli. 

 

Una partita di calcio gaelico è emozionante per via del suo ritmo incalzante e veloce. È un tipo di calcio diverso da quello a cui siamo abituati ma non per questo è da disprezzare. In Irlanda questo calcio vede il suo campionato svolgersi in estate ed è molto seguito. In caso di una vacanza in quel periodo nella nazione non perdere l’occasione di assistere a una partita. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

Pubblicità

Askanews