ULTIM'ORA ADNKRONOS

BUONGIORNO! 😀☕🌞

I vincitori degli Oscar 2025

 

La notte degli Oscar 2025 ha visto trionfare il cinema indipendente con il successo di Anora, regalando emozioni forti e intense con le lacrime di Zoe Saldana e la delusione di Demi Moore. Uno dei momenti più significativi è stato il discorso del collettivo israelo-palestinese dietro al documentario No Other Land, che ha raccontato la difficile realtà di Masafer Yatta, in Cisgiordania.

Quest’anno, l’Academy ha premiato Anora, il dramma di Sean Baker, con l’Oscar come miglior film, consolidando il ruolo del cinema indipendente. La protagonista Mickey Madison ha superato Demi Moore (favorita con The Substance) per l’Oscar come miglior attrice, mentre Adrien Brody ha vinto come miglior attore per The Brutalist.

Altri premi importanti sono stati: Kieran Culkin come miglior attore non protagonista per A Real Pain, e Flow come miglior film d’animazione. Anora ha anche conquistato l’Oscar per la miglior regia (a Sean Baker) e per miglior montaggio e sceneggiatura originale, mentre Conclave ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Paul Tazewell è diventato il primo afroamericano a vincere l’Oscar per i costumi grazie a Wicked.

Un momento emozionante della serata è stato il discorso di Zoe Saldana, che ha vinto come miglior attrice non protagonista per Emilia Peréz, celebrando le sue radici dominicane. No Other Land ha vinto come miglior documentario, mentre Io sono ancora qui di Walter Salles ha conquistato l’Oscar per il miglior film internazionale, raccontando la dolorosa storia dei desaparecidos brasiliani sotto la dittatura militare.

Purtroppo, Isabella Rossellini, alla sua prima candidatura a 72 anni per Conclave, non ha vinto.

Il BUONGIORNO ve lo augura Prima Goccia al 6190, Jean-Talon Est a Saint-Léonard.

(https://www.instagram.com/_prima.goccia/  https://www.facebook.com/PrimaGocciaJeanTalon)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

La nostra vita all’estero

Arrivando qui in Canada dall’Italia abbiamo dovuto confrontarci e umilmente aprirci ad una cultura maggioritaria molto diversa dalla nostra, e abbiamo anche imparato a conoscere le differenze esistenti tra noi e gli altri gruppi minoritari come gli Ebrei, gli Arabi, gli Haitiani, i Sudamericani ed altri. Il paragone tra noi e loro ci ha fornito elementi di giudizio molto utili per capire gli altri, e anche per capire meglio ciò che noi siamo come popolo.

LEGGI »
Pubblicità

Askanews