BUONGIORNO!
Gli aquiloni vi piacciono? La domanda non Ăš cosi peregrina come sembra⊠Sempre piĂč persone scelgono di lavorare da casa per non affrontare il traffico e, a volte, i colleghi dâufficio. Per chi abita sulla riva sud, ad esempio, per venire a lavorare a MontrĂ©al ci sono ormai il REM (il treno veloce) e anche le navette fluviali, oltre naturalmente a bus e metro. Nonostante questo, molti edifici in centro cittĂ sono vuoti e la gente non sembra pronta a tornare a tempo pieno in presenza. In Colombia Britannica, il direttore di un vigneto nella vallata interna di Kelowna ha trovato un modo originale per essere presente al lavoro. Qualche settimana fa, la strada che gli permetteva in una ventina di minuti di arrivare da casa al vigneto che dirige Ăš crollata. Il governo provinciale ha costruito un percorso forestale alternativo, ma ci vogliono due ore di tempo, quando il traffico non Ăš pesante. Craig Pingle, questo il nome del protagonista della storia, per accorciare ha prima scelto di scavallare la montagna, ma la paura e la fatica hanno avuto il sopravvento. Ci ha provato via acqua, grazie a un amico che con una barca a motore lo trasportava sul lago. Ma qui, il âmal di mareâ ha avuto la meglio. Infine, un altro amico gli ha suggerito il parapendio, una specie di aquilone gigante. Bingo! Ă il mezzo di trasporto, che anche in considerazione della stagione, il sig. Pingle ha preferito di gran lunga anche perchĂ© non puĂČ assentarsi dal lavoro causa stagione della vendemmia. Sembra che i video con lui che arriva in parapendio al vigneto stiano spopolando sui social. Immaginatevi, qualcuno che qui a MontrĂ©al parta dal Mont-Royal per andare a lavorare nei frutteti di Oka in parapendio, mentre la gente che dovrebbe lavorare in centro cittĂ lo saluta da casa. Insomma, volare (ops, passareâŠ) da un estremo allâaltro.
Il BUONGIORNO ve lo augura Prima Goccia al 6190, Jean-Talon Est a Saint-Léonard.
(https://www.instagram.com/_prima.goccia/ https://www.facebook.com/PrimaGocciaJeanTalon)