BUONGIORNO!
DellâIndia che sbarca al Polo sud lunare e degli studenti che salvano i mezzi di trasporto di MontrĂ©al. Le due notizie sembrano non avere nessun legame. E, in effetti Ăš cosi⊠PerĂČ, si dice spesso che il diavolo si nasconde nei dettagli. Ă di questa mattina, la notizia storica dellâallunaggio di una sonda indiana sul Polo sud della luna, mentre solo pochi giorni fa una russa aveva fallito. Se si pensa alla guerra fredda e alla corsa verso la luna tra USA e URSS, si ha la misura di quanto il mondo sia cambiato in questi decenni. Dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina, lâIndia Ăš diventato il quarto Paese al mondo a effettuare lo sbarco, grazie alla missione Chandrayaan-3, e il primo ad atterrare nel polo sud lunare, in una regione potenzialmente ricca di ghiaccio dâacqua. E, qui, a proposito di ghiaccio, facciamo un doppio salto carpiato allâindietro e arriviamo a noi, al Paese dellâinverno (per citare una famosa frase del poeta e cantante quebecchese Gilles Vigneault). Due studenti protagonisti a MontrĂ©al: uno, con unâapplicazione elaborata in soli tre mesi, ha permesso ai colleghi di ricaricare con il cellulare la carta magnetica OPUS; mentre lâaltro, con 50 dollari, ha rifatto la segnaletica a Place Ville-Marie tra la metropolitana e il REM. Due azioni spontanee, âgratuiteâ e svolte senza il consenso dellâAutoritĂ Regionale dei Trasporti di MontrĂ©al (ARTM), al fine di aiutare i cittadini nella loro quotidianitĂ dopo anni e mesi di inazione pubblica. Ecco, in sintesi, câĂš chi atterra sulla Luna e chi ha difficoltĂ a far funzionare i trasporti pubblici su Terra! Cosi Ăš se vi pareâŠ
Il BUONGIORNO ve lo augura Prima Goccia al 6190, Jean-Talon Est a Saint-LĂ©onard.(https://www.instagram.com/_prima.goccia/ https://www.facebook.com/PrimaGocciaJeanTalon)