BUONGIORNO!
Tempi moderni, mestieri antichi. Ă notizia di questi giorni che una delle prime panetterie contemporanee montrealesi a lavorare con farine tradizionali, oltre a quella bianca raffinata, stia chiudendo. Le Fromantier, questo il nome del laboratorio/negozio, dopo una trentina dâanni metterĂ la chiave sotto la porta, a causa della stanchezza e dello stress di costi sempre piĂč elevati di materie prime e infrastrutture (affitti, tasse, ecc.), la concorrenza feroce e la mancanza di personale. Allo stesso tempo, in QuĂ©bec ci sono solo una decina di mulini tradizionali che macinano ancora il grano per farne farina. Un mestiere, quello del mugnaio che, vista la mancanza di persone disponibili a impararlo sul campo, si insegna a scuola con un corso di quattro mesi a cui seguono stage direttamente nei mulini. Un mestiere che domanda tempo e sacrifici, conoscenze tecniche e sensi sviluppati a cui spesso le giovani generazioni non vogliono far fronte, come quello di essere presenti tutto lâanno sul posto, rinunciando cosi alle vacanze estive. Insomma, come sottolineato da diversi reportage e libri anche in Europa, continente piĂč tradizionalista, i mestieri antichi e artigianali rischiano di scomparire. Ă quasi paradossale pensare che in un momento nel quale la conoscenza Ăš quasi alla portata di tutti, con un semplice movimento delle dita e in una frazione di secondo, si stia perdendo la manualitĂ necessaria a trasmetterla in molti settori.
Il BUONGIORNO ve lo augura Prima Goccia al 6190, Jean-Talon Est a Saint-LĂ©onard.
(https://www.instagram.com/_prima.goccia/ https://www.facebook.com/PrimaGocciaJeanTalon)