ULTIM'ORA ADNKRONOS

Vittorio Giordano

Laicità nelle scuole: stop al velo integrale

Il governo Legault inasprisce le regole con nuove restrizioni sui simboli religiosi, valutazioni obbligatorie per gli insegnanti e il divieto di volto coperto. Il Ministro Drainville riconosce la possibilità di polemiche, ma mira a ottenere un ampio consenso

Canada al voto il 28 aprile, via alla campagna elettorale

È partita la sfida tra Mark Carney (Partito Liberale), Pierre Poilievre (Partito Conservatore), Jagmeet Singh (Partito Neo Democratico), Yves-François Blanchet (Bloc Québécois) e Jonathan Pedneault (Partito Verde). Secondo gli ultimi sondaggi, i Liberali sono in testa col 39% dei voti contro il 37% a favore dei Conservatori

Mutuo della casa: tasso fisso o variabile?

L’anno 2025 si prospetta particolarmente complesso per circa 1,2 milioni di canadesi titolari di mutui a tasso fisso, che si troveranno a dover rinnovare il proprio finanziamento.

Trump ci ha resi orgogliosi di essere Canadesi

Dal Presidente Usa la spinta decisiva per cementare il senso di appartenenza ed abbattere le barriere tra le Province, che frenano il libero scambio di beni, servizi e professionisti nel Paese

Dichiarazione dei redditi 2024: ecco le principali novità fiscali

È ufficialmente iniziata la stagione delle imposte. Milioni di contribuenti si preparano a presentare la dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale 2024. Come sempre, ci sono alcune novità da tenere d’occhio per evitare errori e cogliere opportunità di risparmio.

Oro, bene rifugio per eccellenza in tempi di crisi

Negli ultimi mesi, il prezzo dell’oro ha raggiunto livelli record, arrivando a sfiorare quota 3.000 dollari statunitensi l’oncia (per l’esattezza 2.943,25 $ il 12 febbraio 2025, +43,84% su base annuale).

Trump: dazi del 25% sull’import di acciaio ed alluminio

Nella serata di lunedì 10 febbraio, il Presidente americano Donald Trump ha firmato i decreti relativi all’imposizione dei dazi del 25% sulle importazioni statunitensi di acciaio e alluminio a partire da martedì 4 marzo.

I dazi commerciali: cosa sono e a cosa servono

Negli ultimi anni, i dazi doganali e le guerre commerciali sono tornati al centro della scena mondiale. Il protezionismo è in crescita, con molti stati che utilizzano tariffe e restrizioni per difendere le proprie industrie e influenzare le dinamiche geopolitiche.

A un passo da una guerra commerciale

Lo scorso fine settimana, Stati Uniti, Canada e Messico sono stati sull’orlo di una crisi di nervi ed hanno sfiorato una guerra commerciale senza precedenti, che avrebbe avuto conseguenze nefaste su tutta l’economia nordamericana.