
GUGLIELMO MARCONI (1874- 1937)
Aprile 1912. Il Titanic, l’inaffondabile nave da crociera, urta un iceberg al largo delle coste di Terranova e manda un messaggio in Morse: “Emergenza! Abbiamo urtato un Iceberg. Affondiamo rapidamente.
Aprile 1912. Il Titanic, l’inaffondabile nave da crociera, urta un iceberg al largo delle coste di Terranova e manda un messaggio in Morse: “Emergenza! Abbiamo urtato un Iceberg. Affondiamo rapidamente.
In questa carrellata di geni italiani che hanno contribuito allo sviluppo della nostra società, abbiamo avuto modo di parlare di artisti, scienziati, ingegneri, uomini potenti e uomini umili, sognatori e ideatori di macchine straordinarie; una lista di geni al maschile.
La scoperta di Giovanni Caselli ha un’influenza notevole sulla tecnologia moderna ed ha portato allo sviluppo della televisione analogica e poi digitale.
Più mi addentro nella ricerca delle grandi invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo e più mi rendo conto di quanto grande sia stato il contributo degli italiani. È interessante scoprire e condividere con i lettori come il genio italiano si sia manifestato e si manifesta ancora oggi in ogni attività umana.
In questa rubrica ho avuto modo di parlare delle origini dell’Opera italiana con Claudio Monteverdi, adesso vorrei concludere il percorso musicale fino all’epoca moderna.
11 giugno, 2002: “Bell non è l’inventore del telefono”, decreta la “Camera dei rappresentanti” U.S. 113 anni dopo la morte di Antonio Meucci, padre delle comunicazioni moderne. La storia del grande scienziato italiano assomiglia ad un thriller fatto di inganni, spionaggi e furti.
Venezia è frutto del genio Italiano. Un’indagine sui grandi personaggi che vi hanno risieduto, che vi sono nati o passati lasciando la loro impronta nell’architettura, nella pittura, nella musica, in tutto quello che è espressione del genio umano, ci mostra come la magica atmosfera che la città emana abbia suscitato un fascino che ha sempre attirato e attira ancora oggi i visitatori.
In un mondo in cui la prepotenza e la forza guidano l’operato degli uomini e degli Stati, fino a commettere atti deprecabili cui stiamo assistendo grazie alle immagini che ci arrivano da tutto il pianeta, il trattato di Cesare Beccaria diviene sorprendentemente attuale e dovrebbe essere letto da tutti coloro che usano la violenza invece della ragione.
L’arte è senza dubbio il mezzo più adatto per descrivere le nostre emozioni e la visione del mondo in cui viviamo e, di conseguenza, può modificare la storia.
Una delle manifestazioni più conosciute del genio italiano è, senza dubbio, l’Opera. Claudio Monteverdi è considerato come il creatore dell’opera moderna e dell’orchestra.