ULTIM'ORA ADNKRONOS

Giulia Verticchio

L’eccellenza italiana protagonista all’Invasion Cocktail 2024

In collaborazione con l’ITA – Italian Trade Agency – Delegation Commerciale d’Italie, dal 24 ottobre al 9 novembre si è svolta l’11esima edizione dell’Invasion Cocktail, un festival imperdibile dedicato alla cultura del drink, che celebra l’arte della mixology e la creatività dei barman.

Lo chef stellato Stefano Ciotti a Montréal

Nato nel riminese, classe 1973, Stefano Ciotti si forma all’interno delle cucine di Gino Angelini e Vincenzo Cammerucci. Nel ‘92 è alla Taverna Righi di San Marino con Luigi Sartini, nel ‘96 al Don Alfonso a S. Agata sui Due Golfi al fianco di Alois Vanlangenaeker.

Andria Delia, italo-canadese esperta di cyber-sicurezza

“I miei genitori sono immigrati qui da piccoli, nella metà degli anni ’50, arrivati con la nave, entrambi dal salernitano… si sono conosciuti a Montréal, hanno tutti e due studiato alla Concordia University. Io sono cresciuta a Ahuntsic, ho frequentato il Collège Regina Assumpta, una scuola francofona, privata, all’epoca femminile, e anche il Vanier College.

Tanto è stato fatto, tanto ancora c’è da fare

All’evento della Casa d’Italia hanno preso parte anche la Sen. Julie Miville-Dechêne e l’ospite d’onore, avv. Maria Battaglia, entrambe da sempre impegnate nella difesa dei diritti delle donne

Franco Cascella: da Bari a Montréal

“Sono nato a Bari nell’88, mi sono laureato in Ingegneria energetica al Politecnico di Milano. Ho dei parenti paterni a Vancouver, da ragazzino ci sono stato, e mia madre mi ha sempre detto ‘vattene in Canada’! C’era una collaborazione accademica tra i politecnici di Milano e Montréal, quindi ho colto la palla al balzo e nel 2011 sono venuto a fare la maîtrise al Polytechnique.

Giovanni Beltrame: dal Politecnico di Milano a quello di Montréal

Si sa, Montréal guarda al futuro puntando molto sull’aerospaziale, l’intelligenza artificiale e la robotica. Ultimamente, diverse testate locali, anglofone e francofone, e perfino la televisione, hanno parlato delle ricerche del Prof. Giovanni Beltrame

Sara Scarfo da Supermusika al Fiuggi Expo

“I miei nonni paterni sono calabresi, nonno Cosimo di Mammola – Reggio Calabria – e nonna Concettina di Cosenza. Si sono sposati in Italia, dove hanno avuto i primi 2 figli. Poi sono arrivati qui in nave per cercare di costruire una vita migliore e hanno avuto altri 3 figli.

La grande Carmen Consoli a Montréal il 24 maggio alla Casa d’Italia

Cantautrice e polistrumentista, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, Carmen Consoli (Catania, 1974) ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 con ‘Amore di plastica’, nel 1997 con ‘Confusa e felice’ e nel 2000 con ‘In bianco e nero’, ha vinto due Italian Music Awards, come miglior artista donna e due candidature agli MTV Europe Music Awards come artista italiana dell’anno.