ULTIM'ORA ADNKRONOS

Giulia Verticchio

“Designed and Published by” Mostra della casa editrice bruno, Venezia 2014–2024

Il marchio editoriale – atelier bruno (rigorosamente in minuscolo) è nato nel 2013 dall’idea di Andrea Codolo e Giacomo Covacich, entrambi veneti, grafici di formazione allo IUAV. Il progetto, con sede a Venezia, sfugge alle definizioni, combinando uno studio di grafica, una libreria e, dal 2014, anche una casa editrice che pubblica libri d’artista, saggi critici e cataloghi.

VMG Entertainment festeggia quindici anni di spettacoli nella nostra Comunità

“I miei nonni e genitori sono tutti nati in Molise. Mamma e papà sono immigrati a Montréal negli anni ‘50 e si sono conosciuti e sposati qui. Io mi sono diplomato in Fotografia al Dawson College e nel 1993 ho aperto il mio studio fotografico, che ho avuto fino al 2008, quando ho poi cominciato a lavorare come freelance, per avere più libertà e flessibilità

Tutto è bene quel che non finisce bene

In questa 75esima edizione del Festival di Sanremo, Carlo Conti è stato un vero signore, anche di fronte alle, a volte puerili, inettitudini dei suoi affiancatori; sempre umile ma autorevole, simpatico, accomodante, elegante, serio ma rilassato. Co-conduttori e co-conduttrici, chi più chi meno, tutti complementari, dall’adeguatissima Geppi Cucciari all’allegra Bianca Balti, lì per celebrare la vita e non fare la malata (forse…)

Inaugurata la mostra sulle donne nell’architettura

Dal MAXXI di Roma al Centre de Design dell’UQAM: alla presenza dell’Ambasciatore Alessandro Cattaneo e del curatore Pippo Ciorra, è stata lanciata l’esposizione (visitabile fino al 6 aprile) sullo straordinario contributo delle donne all’architettura italiana del dopoguerra

Buone Nuove – Donne in architettura

In occasione della Giornata Mondiale del Design Italiano del 12 febbraio, il MAXXI di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, porta al Centre de design dell’UQAM, la mostra Buone Nuove – Donne in architettura.

La musique, un espoir

Al Centro Leonardo da Vinci fantastica serata di raccolta fondi per le banche alimentari . Un’iniziativa del Congrès national des Italo-Canadiens con tanti artisti

La battaglia di Saint-Léonard: il dibattito 55 anni dopo 

Intervista all’avvocato RALPH MASTROMONACO, portavoce di un importante aspetto troppo spesso trascurato nella narrativa MONTRÉAL – Il documentario La Bataille deSaint-Léonard, distribuito nelle sale nell’autunno 2024 con grande successo, è

Gianluca Grazioli: innovazione e musica da Foggia a Montréal

“Sono nato a Foggia, e quando mi sono laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Bari non volevo scrivere una tesi banale, quindi ho fatto una ricerca sul sintetizzatore musicale, per unire l’aspetto artistico della musica a quello tecnico dell’ingegneria elettronica, e ho scoperto un mondo che poi è diventato il mio percorso accademico e professionale.