ULTIM'ORA ADNKRONOS

Sanremo 2025, Kekko bacia Renga dopo l’esibizione: “Quanti punti sono?”

(Adnkronos) – E bacio fu. L’esibizione al Festival di Sanremo 2025 dei Modà insieme a Francesco Renga sulle note di ‘Angelo’ si è conclusa tra gli applausi del pubblico e con il bacio tra il frontman, Kekko, e Renga. Il motivo? Ovviamente per ottenere punti al Fantasanremo.  

I Modà hanno scelto di esibirsi nella quarta serata del Festival, quella dedicata alle cover, con Francesco Renga portando sul palco il brano ‘Angelo’, con il quale Renga vinse il Festival nel 2005. Al termine dell’esibizione i due cantanti si sono scambiati un bacio sulle labbra.  

La foto ha fatto subito il giro del web ed è diventata virale sui social. A condividerla sul proprio profilo anche Francesco Silvestre, il frontman dei Modà, che su Instagram ha scritto a corredo dello scatto: “Quanti punti sono?”, taggando il profilo ufficiale del fantansanremo. 

 

Il bacio, infatti, non è stato casuale ma una tattica per accumulare punti extra al Fantasanremo, il fantasy game sul Festival della canzone italiana che ha generato una competizione parallela sul palco dell’Ariston. E i fan, che hanno i Modà nella loro squadra, hanno ringraziato per il gesto: “10 punti in più, sei un grande”, ha commentato un utente.  

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

Guerra di dazi e identità canadese

L’identità del Canada come nazione sovrana è stata fino ad oggi un’identità quasi fluttuante, come in cerca di ormeggi, di formule aggreganti, di un cemento unificante. Tutto ciò anche a causa dell’enorme squilibrio di forze esistente tra il Canada e gli Usa; con un lunghissimo confine, un’identica lingua e una cultura assai simile.

LEGGI »

Nuovo pacchetto vino dell’Unione Europa

Il vino europeo vive un momento di grande incertezza, alle prese con una dinamica di consumi in calo, i cambiamenti climatici che rendono sempre più complicata la produzione, l’offensiva salutistica portata avanti dall’OMS che ha messo sul banco degli imputati vino e prodotti alcolici e, soprattutto, la questione dei nuovi dazi che riguarda il principale mercato di sbocco, quello degli Stati Uniti.

LEGGI »
Pubblicità

Askanews