ULTIM'ORA ADNKRONOS

“Credete a Babbo Natale?”, la domanda del maestro scatena una bufera

(Adnkronos) – “Chi di voi crede a Babbo Natale?”. La domanda che un insegnante di religione ha posto ai bambini di una quinta elementare in una scuola di Firenze diventa un caso. La vicenda viene stigmatizzata dalla Lega. “A pochi giorni dal Natale un insegnante di religione di una scuola fiorentina ha avuto la brillante idea di chiedere agli alunni di una quinta elementare se credessero ancora all’esistenza di Babbo Natale; il tutto, ha creato un naturale disorientamento fra i bambini che, poi, tornati a casa, hanno giustamente subissato di domande i genitori, ovviamente spiazzati”, dicono Elena Meini e Giovanni Galli, consiglieri regionali della Lega. 

“Una scelta quantomeno inopportuna da parte del docente che ha sicuramente turbato i giovanissimi allievi. Un brutto ed evitabile scivolone che, oltre agli studenti, ha comportato forte imbarazzo ed indignazione da parte delle mamme e dei papà dei bambini che hanno immediatamente contatto il dirigente scolastico per doverose spiegazioni. Noi, comunque, chiudiamo questa nota dicendo: ‘Viva Babbo Natale’ alla faccia del professore fiorentino”, aggiungono. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

Guerra di dazi e identità canadese

L’identità del Canada come nazione sovrana è stata fino ad oggi un’identità quasi fluttuante, come in cerca di ormeggi, di formule aggreganti, di un cemento unificante. Tutto ciò anche a causa dell’enorme squilibrio di forze esistente tra il Canada e gli Usa; con un lunghissimo confine, un’identica lingua e una cultura assai simile.

LEGGI »

Nuovo pacchetto vino dell’Unione Europa

Il vino europeo vive un momento di grande incertezza, alle prese con una dinamica di consumi in calo, i cambiamenti climatici che rendono sempre più complicata la produzione, l’offensiva salutistica portata avanti dall’OMS che ha messo sul banco degli imputati vino e prodotti alcolici e, soprattutto, la questione dei nuovi dazi che riguarda il principale mercato di sbocco, quello degli Stati Uniti.

LEGGI »
Pubblicità

Askanews