ULTIM'ORA ADNKRONOS

Petraeus a Piazzapulita: “Israele attaccherà Gaza, sarà un massacro”

(Adnkronos) – “L’invasione di terra è inevitabile. Israele deve rispondere a Hamas”. David Petraeus, ex comandante delle forze armate americane in Iraq e ex capo della Cia, a Piazzapulita su La7 delinea il quadro del confitto tra Israele e Hamas. L’offensiva via terra di Israele, dice, è una certezza. “Credo che l’invasione di terra debba accadere, quello che ha fatto Hamas agli israeliani è inenarrabile. Deve esserci una risposta. Hamas è un’organizzazione di estremisti, come lo Stato Islamico, non ci si può fare pace: va distrutta. Israele ha annunciato che vuole smantellare l’ala politica di Hamas, quindi il governo di Gaza”, aggiunge. 

“Questo avrà implicazioni notevoli. Hamas ha 300 miglia di tunnel sotto Gaza, userà trappole esplosive, giubbotti esplosivi, kamikaze per attentati. Gaza va bonificata, ma poi deve esserci una visione per il popolo palestinese non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania. Ci saranno enormi perdite di militari israeliani e di civili, tutto questo è responsabilità di Hamas. Gli Usa hanno perso 3000 civili l’11 settembre 2001, i 1400 morti israeliani sono equiparabili a 15000 morti negli Stati Uniti: Israele non ha alternativa, deve distruggere Hamas”, afferma ancora.  

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha esortato il premier israeliano Benjamin Netanyahu a evitare gli errori commessi dagli Usa dopo l’11 settembre. “I nostri piani per l’Iraq, dopo il crollo del regime, non erano adeguati. Noi siamo arrivati a Baghdad, sono stati commessi errori con il licenziamento dei vertici militari e il siluramento dei vertici del partito Baath. Israele dovrà avere un piano per il post-conflitto. E’ possibile che ci sia un ampliamento del conflitto. Se Hezbollah dovessero intervenire verrebbero distrutti. L’Iran deve fare molta attenzione, gli Stati Uniti reagirebbero”, afferma ancora. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

Guerra di dazi e identità canadese

L’identità del Canada come nazione sovrana è stata fino ad oggi un’identità quasi fluttuante, come in cerca di ormeggi, di formule aggreganti, di un cemento unificante. Tutto ciò anche a causa dell’enorme squilibrio di forze esistente tra il Canada e gli Usa; con un lunghissimo confine, un’identica lingua e una cultura assai simile.

LEGGI »

Nuovo pacchetto vino dell’Unione Europa

Il vino europeo vive un momento di grande incertezza, alle prese con una dinamica di consumi in calo, i cambiamenti climatici che rendono sempre più complicata la produzione, l’offensiva salutistica portata avanti dall’OMS che ha messo sul banco degli imputati vino e prodotti alcolici e, soprattutto, la questione dei nuovi dazi che riguarda il principale mercato di sbocco, quello degli Stati Uniti.

LEGGI »
Pubblicità

Askanews