ULTIM'ORA ADNKRONOS

Ospedale Gaza, Renzi: “Sinistra che ha accusato Israele chieda scusa”

(Adnkronos) – Chi ha accusato Israele per l’esplosione all’ospedale di Gaza dovrebbe chiedere scusa. Lo ha detto Matteo Renzi a Dritto e rovescio, su Retequattro. “Sull’ospedale di Gaza, tanta sinistra che ha sempre dato colpa a Israele di tutto, un minuto dopo il missile ha detto Israele ha bombardato. Ma con le tecnologie i giochini di questa propaganda non funzionano più. E’ evidente a tutti che quello non era un razzo di Israele ma della jihad. Perchè i radical chic, talvolta fighetti, di sinistra non hanno il coraggio di chiedere scusa? Non è stato Israele a bombardare”, ha detto il leader di Italia Viva.  

“Hamas ha fatto cosa più vicina al nazismo da 80 anni”, ha detto aggiungendo che “Hamas è il male”. “C’è una sinistra che ha sempre visto un nemico in Israele. C’è uno strisciante antisemitismo nella sinistra europea che io credo si debba combattere”, ha proseguito. 

Si possono espellere gli stranieri che sostengono il terrorismo islamico? “Si devono, non si possono, espellere. Ma non tutti gli stranieri sostengono il terrorismo. Nel 2011 c’era il governo di destra, ma se arriva un milione di persone uno o due che si radicalizzano è nella logica dei grandi numeri. Ma se li becco non li lascio andare a giro”. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE RECENTI

Adnkronos

Guerra di dazi e identità canadese

L’identità del Canada come nazione sovrana è stata fino ad oggi un’identità quasi fluttuante, come in cerca di ormeggi, di formule aggreganti, di un cemento unificante. Tutto ciò anche a causa dell’enorme squilibrio di forze esistente tra il Canada e gli Usa; con un lunghissimo confine, un’identica lingua e una cultura assai simile.

LEGGI »

Nuovo pacchetto vino dell’Unione Europa

Il vino europeo vive un momento di grande incertezza, alle prese con una dinamica di consumi in calo, i cambiamenti climatici che rendono sempre più complicata la produzione, l’offensiva salutistica portata avanti dall’OMS che ha messo sul banco degli imputati vino e prodotti alcolici e, soprattutto, la questione dei nuovi dazi che riguarda il principale mercato di sbocco, quello degli Stati Uniti.

LEGGI »
Pubblicità

Askanews